L'evento annuale

Dal 20 settembre l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza

Torna l’opportunità per il pubblico di visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi pubblici e beni culturali spesso inaccessibili

Dal 20 settembre l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza

Dopo il grande successo dell’edizione primaverile, che ha registrato ben 25.500 presenze, ritorna l’attesissimo appuntamento con “Ville Aperte in Brianza – Edizione Autunno 2025”, l’iniziativa culturale che da oltre vent’anni apre le porte dei gioielli architettonici più belli della Brianza e non solo. La manifestazione si svolgerà nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi pubblici e beni culturali spesso inaccessibili.

Dal 20 settembre l’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza

L’evento, promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza, è stato prsentato questa mattina e coinvolge un’ampia rete di Comuni, enti e associazioni del territorio lombardo: oltre 200 luoghi culturali accoglieranno i visitatori in 90 comuni circa distribuiti tra le province lombarde di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.

Connettere, Visitare, Osservare e Imparare sono le finalità identitarie della rassegna,racchiuse nel claim “ConVOI”, che rappresenta un’occasione unica per scoprire e valorizzare il ricco patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico della regione.

L’edizione di quest’anno ha scelto come villa simbolo Palazzo Trotti di Vimercate, uno dei più rappresentativi esempi di residenza nobiliare del Settecento. Dal 1862 sede del Comune di Vimercate, l’edificio si distingue per l’eccezionale stato di conservazione degli affreschi e per la ricchezza degli interni, che lo rendono un autentico gioiello del barocco lombardo, nonché una preziosa testimonianza del lusso e della storia dell’epoca.

Il programma

Il programma autunnale offre un ricco calendario di visite guidate, eventi speciali, concerti, degustazioni e attività dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di coinvolgere persone di tutte le età e promuovere un turismo culturale di prossimità.

Artisti, associazioni, compagnie teatrali sono stati selezionati, nell’ambito delle due Call for artists bandite dalla Provincia MB (“ConVOI” e “La Reggia in Scena”), per arricchire e animare i luoghi di cultura del territorio coinvolgendo un pubblico di bambini e famiglie. Spettacoli, laboratori e una rappresentazione presso il Teatro di Corte della Villa Reale di Monza, grazie alla collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, accompagneranno il pubblico alla scoperta di luoghi affascinanti.

Insieme all’orso Artoo, ideato da Alchemilla Cooperativa Sociale, bambini e bambine dai 4 agli 8 anni andranno alla ricerca delle meraviglie racchiuse nel parco di Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza e nelle sale di Villa Arconati a Bollate.

A Bovisio Masciago, il percorso-spettacolo immersivo “Echi di fate e sussurri di storie” racconterà la storia di Villa Zari: un viaggio tra storia, danza e magia all’interno del parco, dove il pubblico sarà accompagnato dalle guide-narratori de Il Baule Verde e incontrerà le fate danzanti di Dance Project e Soul Vibes, custodi della memoria e dell’anima della villa.

Un’avventura attenderà invece le famiglie al Municipio di Rho, dove la Storia prende vita grazie alla collaborazione tra l’associazione Caminante e Teatro Selvaggio. Guidati da una custode pasticciona alla ricerca di una chiave perduta che cela un mistero, i partecipanti esploreranno sale e corridoi affrontando sfide e indovinelli per svelare i segreti del palazzo, comprendendo l’importanza del Municipio come cuore della comunità e scoprendo la storia dell’ex Palazzo Podestarile.

Nel prestigioso scenario del Teatro di Corte della Villa Reale di Monza prenderà vita “C’era una volta in Reggia”, un coinvolgente spettacolo teatrale a cura di L’Arca di Noe APS e Equivochi compagnia teatrale, pensato per un pubblico di adulti e bambini, che unisce narrazione, arte e immaginazione per riscoprire la memoria e il patrimonio del luogo. Durante le pulizie di routine, un Maggiordomo si imbatte in un evento straordinario: i ritratti storici appesi alle pareti cominciano a prendere vita, raccontando storie, aneddoti e leggende legati alla Reggia di Monza.

Giochi e avventure non mancheranno grazie alle iniziative organizzate dalla cooperativa Demoela: “Escape Mysterium” presso la Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate e il percorso-gioco “Gli Enigmi delle Piramidi” nel Parco del Curone partendo da La Valletta Brianza.

I piccoli curiosi esploratori potranno partecipare anche a visite giocate, passeggiate e laboratori, in compagnia di guide turistiche abilitate, per conoscere luoghi e persone del passato: l’Associazione Sottinsù poterà i giovani visitatori alla scoperta dei viali immersi nel verde di Inverigo, laboratori e attività esperienziali faranno conoscere un magico atelier a Canzo e una casa del pellegrino a Civate, per finire con un tour artistico sul trenino attraverso tutto il parco di Monza. Con l’Associazione Art-U, si potrà esplorare tutta la città di Villasanta giocando e imparando, mentre al Mulino Colombo di Monza sarà possibile conoscere gli antichi mestieri e il lavoro ad essi connesso.

Infine, all’interno della ricca rassegna di settembre organizzata dal Festival del Parco di Monza, in occasione di Junior Fest, il Parco di Monza aprirà le sue porte a bambini e famiglie per una giornata interamente dedicata alla scoperta della natura, della creatività e della sostenibilità, attraverso laboratori, attività esperienziali, spettacoli e passeggiate guidate.

Percorsi speciali

Attraverso percorsi speciali pensati per adulti e bambini, tre associazioni di guide turistiche abilitate — Art-U, Guidarte e Sottinsù — accompagneranno il pubblico alla scoperta di dimore storiche e giardini, svelando storie, segreti e curiosità.

Grazie all’iniziativa “Senso Comune”, promossa dal Consorzio Desio Brianza in collaborazione con diverse realtà del territorio, verranno proposti percorsi di inclusione e cittadinanza attiva, con visite guidate realizzate per (e insieme a) persone con disabilità.

Mentre, grazie alla collaborazione attiva già da diversi anni con l’Associazione dEntrofUori ars, alcuni ospiti della Casa di Reclusione di Opera realizzeranno ed esporranno, a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, alcune opere dedicate al concetto e al tema del “papavero”, fiore che in diversi contesti assume un forte valore simbolico: rappresenta la pace in contrapposizione alla violenza e al conflitto, e in particolare il papavero rosso è divenuto emblema di memoria e commemorazione delle vittime di tutte le guerre.

Ritorna anche il progetto “Dipinti in Villa” con la pittrice Aleksandra Ostapova: per l’edizione autunnale verrà allestita una mostra all’interno di Villa Tittoni di Desio (una delle dimore soggetto artistico per l’Edizione Primavera) dove saranno esposte varie opere prodotte nell’ambito di Ville Aperte e non, oltre che la presentazione di un’opera site specific dedicata al mondo delle “arts and crafts”.

Vie del gusto

Ville Aperte in Brianza celebra anche i sapori del territorio: l’edizione 2025 promuove, per la prima volta, le eccellenze agroalimentari, dalle piccole produzioni artigianali alle realtà storiche consolidate, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere e assaporare la ricchezza enogastronomica della regione.

Nel programma sono previste visite guidate con degustazione a tre aziende storiche del territorio – Macelleria Salumeria Beccalli, Prosciuttificio Marco d’Oggiono Prosciutti e Gruppo Meregalli – per scoprire saperi, tradizioni e processi produttivi locali.

Situata nel centro di Costa Masnaga, la Macelleria Salumeria Beccalli è una delle realtà gastronomiche più rappresentative della Brianza: nel 2006 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Negozio Storico” e nel 2016 quello di “Negozio di Valore – Brand di valore”. La visita sarà l’occasione per scoprire come si tramandano, di generazione in generazione, i saperi legati alla lavorazione della carne e alla produzione di salumi di qualità. Il Prosciuttificio Marco d’Oggiono Prosciutti, celebre per il suo prosciutto crudo premiato nel 1999 come “prodotto tradizionale lombardo”, permetterà ai visitatori di conoscere la cultura del maiale e le fasi di lavorazione del prosciutto. Infine, saranno organizzati tour guidati presso la sede storica di Gruppo Meregalli, azienda di distribuzione di vini e distillati con 170 anni di vita. La sede si trova a Monza nell’ex Convento di Santa Margherita che, secondo la tradizione, ospitò la Monaca di Monza, Suor Virginia, al secolo Marianna di Leyva (Gertrude de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni). Dell’ex convento a oggi rimane parte della struttura esterna e soprattutto la cantina storica, utilizzata in passato per l’imbottigliamento di vino.

Per questa edizione autunnale di Ville Aperte, arriva una nuova iniziativa dedicata alla riscoperta di sapori, odori e colori autentici della Brianza: il market enogastronomico.

Domenica 28 settembre, nel suggestivo scenario del Parco di Villa Filippini a Besana Brianza (MB), il pubblico potrà accedere gratuitamente ad un market con produttori selezionati della zona, dove sarà possibile degustare e acquistare prelibatezze tipiche.

Protagoniste della giornata saranno le seguenti realtà locali: Alice’s Bakery (Besana Brianza), Pioppotremulo gastronomia botanica (Seregno), Associazione Produttori di Luganega di Monza, Macelleria Salumeria Beccalli (Costa Masnaga), Teresa delle fragole (Viganò) e Birrificio Menaresta (Carate Brianza). Un’esperienza per tutta la famiglia, tra degustazioni di specialità a chilometro zero, incontri con i produttori e un’atmosfera che celebra la genuinità del territorio.

In aggiunta ci saranno alcune visite in villa con degustazione che permetteranno ai visitatori non solo di scoprire le bellezze artistiche e storiche del nostro patrimonio, ma anche di conoscere la storia e i prodotti delle aziende del territorio.

Itinerari della fede

In occasione dell’Anno Santo, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha promosso una serie di iniziative di pellegrinaggio verso le Chiese giubilari situate lungo i territori attraversati dal Cammino agostiniano; in totale, saranno percorsi 250 km suddivisi in 16 itinerari di Fede.

In esclusiva per i partecipanti di Ville Aperte in Brianza – edizione Autunno, è previsto un cammino speciale che si svolgerà nella provincia di Lecco.

Sempre in occasione del Giubileo, fino all’11 novembre 2025, l’associazione Il Volto Ritrovato presenta “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, una mostra diffusa sul territorio che invita a riscoprire le più antiche rappresentazioni lombarde della Veronica romana. Questa reliquia medievale di straordinario valore è legata alla figura di Santa Veronica, la donna che – secondo la tradizione cristiana – durante la Via Crucis asciugò il volto di Gesù con un panno, sul quale rimase impressa l’immagine sacra del suo viso.

Inoltre, Per l’Edizione Autunno di Ville Aperte l’Associazione Cammino di Sant’Agostino e Il Volto Ritrovato hanno realizzato un “itinerario di fede” ad hoc, che dal Santuario della Madonna del Lazzaretto di Ornago poterà i camminatori fino alla Collegiata di Santo Stefano a Vimercate per conoscere la storia e il dipinto della Veronica lì custoditi.

Nuove connessioni

L’edizione autunnale di Ville Aperte si arricchisce grazie a nuove e preziose collaborazioni con realtà culturali e territoriali di grande rilievo.

L’Associazione Pianura da Scoprire contribuirà a promuovere il patrimonio artistico nell’area della Media Pianura Lombarda – tra Bergamo, Brescia e Cremona – grazie all’iniziativa “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”, con aperture straordinarie fino a novembre 2025.

Inoltre, Ville Aperte incrocerà i linguaggi e le esperienze di altri importanti appuntamenti culturali del territorio, attraverso sinergie con tre Festival: il Festival del Parco di Monza, il MedFest e il Festival delle Geografie.

Il Festival del Parco di Monza, che si terrà gli ultimi due week-end di settembre, si fonda sull’ormai consolidato binomio “Arte e Natura” e quest’anno orienterà il proprio sguardo al tema “Parco del Futuro”. Gli eventi e i momenti di confronto organizzati accompagneranno il pubblico nella riflessione su tematiche di grande attualità e valore civico, con particolare attenzione al ruolo del Parco come bene comune e accessibile.

Il MedFest valorizza invece il ricco patrimonio medievale della Lombardia attraverso un approccio interdisciplinare: concerti medievali, spettacoli teatrali, conferenze con storici e medievisti di rilievo, visite guidate ed eventi esperienziali approfondiranno il tema del “gotico”, fil rouge dell’edizione 2025.

Il Festival delle Geografie infine, organizzato dal 18 al 21 settembre nel comune di Villasanta, sarà un’occasione di scoperta consapevole del territorio, dove geografia, cultura e sostenibilità si incontrano in un appuntamento coinvolgente e multidisciplinare. Tema centrale dell’edizione 2025 sarà “CITTÀ – luoghi, racconti, visioni urbane”, un invito a esplorare lo spazio urbano attraverso nuove prospettive, storie e immaginari condivisi.

Sul sito www.villeaperte.info tutte le informazioni e il programma completo