Impronta Donna: un mese completamente in rosa
Torna il tradizionale appuntamento con le iniziative pensate per le donne (ma non solo)

Torna a Lissone la rassegna “Impronta Donna”, l’evento annuale che celebra e valorizza il ruolo delle donne nella società attraverso una serie di appuntamenti culturali e artistici.
Impronta Donna: un mese in rosa
La kermesse è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni locali, la rassegna si sviluppa nel mese di marzo, tradizionalmente dedicato alla riflessione sul mondo femminile.
Le iniziative proposte in questa rassegna sono un tributo alla straordinaria forza, creatività e determinazione delle donne. Ogni evento racconta un pezzo di storia, un’esperienza che ha contribuito a plasmare la nostra società. Impronta Donna è un’occasione unica per riflettere insieme sul percorso delle donne e celebrare l’importanza della loro presenza in ogni ambito della vita sociale e culturale.
Ha sottolineato l’assessore alla Cultura e pari opportunità Carolina Minotti.
Ogni evento di Impronta Donna offre un’occasione per riflettere sul valore del contributo femminile. Questa rassegna è dunque un viaggio emozionante, che non solo celebra, ma invita anche a riflettere sul ruolo delle donne nella società contemporanea. Un’opportunità per tutta la comunità di confrontarsi, celebrando insieme il cammino delle donne e il loro impatto nella storia e nella società.
Aggiunge invece il sindaco Laura Borella.
Il calendario degli appuntamenti
Il programma di Impronta Donna 2025 propone una serie di eventi di vario genere, pensati per coinvolgere la comunità in un viaggio attraverso la cultura, l’arte e la storia delle donne.
Tra i momenti salienti della rassegna, si segnala lo spettacolo swing “Pink shoe laces”, in programma sabato primo marzo, che racconta la rinascita della donna negli anni Venti, e la proiezione del film “Diamanti” (giovedì 6 marzo), diretto da Ferzan Ozpetek, che esplora l’universo di una sartoria femminile per il cinema e il teatro.
Dal 7 al 9 marzo sarà la volta della mostra fotografica “Afghanistan: lo sguardo delle donne”, a cura di Emergency, che permette di scoprire il lavoro dell’artista afghana Shamsia Hassani, la quale attraverso la street art denuncia le difficoltà delle donne in Afghanistan.
Non mancheranno anche spettacoli teatrali (il musical “Oltre l’arcobaleno” il 7 marzo e “Sono cose da donna” l’8 marzo), mostre come quella di pittura “1% l’unicità in uno sguardo” (dall’8 al 15 marzo), che riflette sulla ritrattistica femminile, e il concerto “Donna: musica e danza”, in calendario domenica 9 marzo, che celebra compositrici di ieri e di oggi.
La rassegna culminerà con il racconto-concerto “La cativa lavandera… la trova mai la buna prea”, che venerdì 14 marzo esplorerà la figura della donna nella tradizione locale.
LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA