In Brianza un weekend con street art, musica e buon cibo
Appuntamento in via Stabilimenti per un evento originale: sarà infatti presente il collettivo artistico milanese Werunthestreets che realizzerà dei dipinti murali sulla facciata di un capannone industriale

Prenderà il via sabato 17 maggio nel pomeriggio e proseguirà per tutta la giornata di domenica 18 l’evento “Drèe al cerv”, organizzato da C-Lake Crew e Pro Loco con il patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto.
In Brianza un weekend con street art, musica e buon cibo
Si tratta di un appuntamento inedito che si svolgerà nell’area industriale di via Stabilimenti. Qui il collettivo artistico milanese Werunthestreets, che raduna street artists professionisti, realizzerà dei dipinti murali sulla facciata di un capannone industriale messa a disposizione dall’azienda Liner. L’obiettivo è ridonare nuova vita all'area con immagini che si ispirino all’ambiente e alla natura e che contengano un richiamo al cervo dello stemma di Ceriano Laghetto.
Il programma
Dal pomeriggio di sabato, nella vicina area a parcheggio di via I maggio 80, ci sarà street food, birra, cocktail, musica live, con diversi gruppi locali e dj set. Tra le specialità della cucina curata da Pro Loco e C-Lake, ci sarà l’asado. Domenica, dalla mattina ci saranno stand, gonfiabili, possibilità di pranzare con la cucina della festa. Nel corso della giornata ci sarà anche la premiazione del concorso riservato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado a cui è stato chiesto di realizzare disegni a tema.
Al termine del pomeriggio si potranno ammirare i murales completati dagli artisti di Werunthestreets.
“E’ un evento particolare che portiamo a Ceriano Laghetto per la prima volta, grazie alla preziosa collaborazione di Pro Loco e C-Lake Crew e ci auguriamo possa coinvolgere tanti cittadini di tutte le età” -dice l’assessore agli Eventi, Thomas Nisi. “Ci sarà l’opportunità di osservare veri e propri artisti al lavoro per dare colore e una nuova immagine di speranza ad un’area che è stata purtroppo teatro di una vicenda amara come quella della chiusura della storica fabbrica Gianetti Ruote, con la presenza di musica e intrattenimento e occasioni di coinvolgimento per famiglie, bambini, ragazzi e giovani”.