Concerti

In Villa Sormani ritorna la grande musica

Sabato 20 settembre si esibirà il Quartetto Rilke, proponendosi con pagine di Beethoven e Brahms

In Villa Sormani ritorna la grande musica

Grazie alla proficua intesa fra l’Amministrazione Comunale di Brugherio, Assessorato alle Politiche Culturali, Fondazione Luigi Piseri e condomini di Villa Sormani, che generosamente concedono la loro splendida location, ritorna finalmente la grande musica in un uno degli spazi che per pregi architettonici, rilevanza storica e trascorsi artistici risulta fra i più iconici della città.

In Villa Sormani ritorna la grande musica

Sabato 20 settembre alle ore 18.30 sarà infatti possibile apprezzare nel porticato d’ingresso della Villa, situata in via San Maurizio al Lambro n. 8, il Quartetto Rilke – Giulia Gambaro e Giada Visentin violini, Giulietta Bianca Bondio viola, Marina Pavani violoncello – a proporsi con pagine di Beethoven e Brahms.

Il Quartetto Rilke

Esprimono la loro soddisfazione il Sindaco Roberto Assi e il Vicesindaco Assessore alle Politiche Culturali Mariele Benzi:

“Un concerto d’archi sotto le stelle, nella cornice unica di Villa Sormani Andreani, è un invito a tutta la città a ritrovarsi insieme per salutare l’estate nel modo più armonioso. Villa Sormani non è soltanto uno scrigno di bellezza architettonica e memoria storica, ma anche un luogo che appartiene all’identità culturale di Brugherio. Sarà un’occasione per vivere la musica in un contesto suggestivo ed elegante, preludio a un anno che ci attende con un calendario ricco di appuntamenti e nuove emozioni da condividere.”

Il Quartetto Rilke

Il Quartetto Rilke, nato nel 2022, è ad oggi riconosciuto tra le formazioni cameristiche più promettenti della nuova generazione e si è esibito per importanti festival musicali e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Tra questi spiccano
Ticino Musica, Gioventù Musicale d’Italia, Bologna Festival, LAC Lugano Arte e Cultura, Amphithéâtre Richelieu de la Sorbonne Université di Parigi, IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, Forlì Musica, Emilia Romagna Festival, Auditorio Sony di Madrid, Teatro alle Vigne, Società del Quartetto di Milano, Jeunesses Musicales Deutschland, Società dei Concerti Trieste, Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.

L’ingresso è libero ma con accesso esclusivamente tramite prenotazione (max 2 posti) da lunedì 15 settembre all’indirizzo e-mail info@fondazionepiseri.it