Note di jazz, cinema e pop stasera allo Sporting Club di Monza
In programma l'esibizione del trio polistrumentale composto da Silvia Zaru, Nicolò Scipioni e Jacopo Enrico Scipioni

Appuntamento da non perdere questa sera allo Sporting Cluyb di Monza. Alle 21.15 infatti è in programma l'esibizione del trio polistrumentale composto da Silvia Zaru, Nicolò Scipioni e Jacopo Enrico Scipioni.
Note di jazz, cinema e pop stasera allo Sporting Club di Monza
Un esibizione aperta al pubblico e gratuita che prevede un ricco programma:
Chi sono i tre artisti
Silvia Zaru Diplomata brillantemente in Pianoforte, Composizione, Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, si è laureata in Jazz con il massimo dei voti e la lode presso lo stesso Conservatorio. Si è classificata ai primi posti in vari Concorsi Internazionali e Nazionali, sia come Pianista che come Compositrice.
Si è esibita in vari Teatri in Italia e all’estero: Teatro Lirico, Auditorium e Conservatorio “G. Verdi” (Milano), Teatro Villa Reale (Monza), Teatro Vip (Verbania), Scuderie Aldobrandini di Frascati, Teatro Manzoni (Roma), Teatro Signorelli (Cortona), Teatro Daner (Beausoleil- Fr), Teatro di Piovacco (Slovenia)...
Si è esibita come solista con note orchestre (Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Mikrokosmos...). Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, tra cui “Viaggio nel sogno”, “Il mondo, una sola voce”, “Dal Romanticismo ai giorni nostri”...
Attualmente è Docente di Pianoforte presso il Liceo Musicale “Verdi” di Milano, prosegue la propria attività concertistica e si esibisce in qualità di attrice in diversi teatri italiani.
Nicolò Scipioni figlio d’arte, sin da piccolo appassionato di musica, inizia all’età di cinque anni lo studio della pedagogia musicale sotto la guida della madre, pianista e clavicembalista. Studia Violino, Fisarmonica, Pianoforte, Canto al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, e Recitazione, Canto e Ballo presso l’SDM, la più importante scuola del Musical italiana.
Ha tenuto concerti con l’orchestra “I Piccoli Pomeriggi Musicali”, in qualità di violinista e di Cantante solista, presso il Teatro dal Verme. Si è esibito in qualità di polistrumentista presso il Parco Artistico di Gianni Argiolas a Dolianova, la Lega Navale di Cagliari, la Sala degli Affreschi e l’Ex Caserma di Quartu S.Elena, l’ISM Theatre di Milano...
Ha partecipato alla Masterclass di “Sperimentazione sonora e tecnologie applicate alla fisarmonica” presso il Conservatorio di Cagliari, sotto la guida del M°Sergio Scappini, e alla Masterclass di violino tenuta dalla M° Germana Porcu Morano, esibendosi in concerto in orchestra con il Maestro Bruno Canino, solista al pianoforte.
Ha fatto parte dei “Piccoli cantori” di Milano, con i quali ha inciso un CD LIVE e si è esibito in Concerto presso il Castello Sforzesco di Milano.
Attualmente continua la sua attività di attore e Cantante collaborando con diversi Enti Artistico-Culturali e prosegue la sua attività concertistica polistrumentale, con diverse formazioni cameristiche, di Duo, Trio e Quartetto.
Jacopo Enrico Scipioni, nato a Milano nel 2007, figlio d’arte, ha sin da piccolo giocato con la musica, scoprendone l'infinita ricchezza e maturando grande passione e attitudine musicale. Ha partecipato alla realizzazione dell’opera “Hänsel e Gretel” di Engelbert Humperdinck e “La gazza ladra”
di Gioachino Rossini presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. In questo contesto ha avuto modo di sperimentare con successo le tecniche di recitazione, esecuzione di brani strumentali e vocali. Studia presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e suona la chitarra, il flauto traverso, gli strumenti a percussione, il pianoforte e le launeddas. A soli undici anni, è già polistrumentista e tiene concerti in giro per l’Italia.
Dotato di una vivace intelligenza, che lo ha condotto ad interessarsi agli ambiti più svariati e ad amare soprattutto la Letteratura, la Storia e l'Archeologia, scrive, in qualità di Critico Musicale, per la Rivista Arcipelago Milano e prosegue la sua attività concertistica in qualità di Polistrumentista e cantante riscuotendo ovunque ampi consensi per la sua emozionante interpretazione.