Anche se l’estate finisce, la Medateca riparte a settembre con il calendario annuale di iniziative culturali e servizi dedicati a tutte le fasce d’età, per l’intera comunità e per chi, da fuori, vuole scoprire questo bellissimo mondo.
Il calendario autunnale degli eventi in Medateca
La stagione autunnale prosegue con le azioni già avviate nella prima parte del 2025, sulla scia di quanto realizzato nell’anno 2024: 100 (cento) gli incontri ad utenza libera organizzati nel 2024, (bookclub, letture e laboratori, mostre, conferenze, spettacoli di narrazione e tanto altro).
Gioco, divertimento e sostenibilità
I venerdì del mese si animano con “Spazio Games Time”, un’iniziativa rivolta sia ai giovani che ai più piccoli, dove protagonisti sono i giochi da tavolo a tema. Un modo originale per unire socializzazione, strategia e divertimento in un ambiente accogliente e stimolante. La collezione di giochi da tavolo ad oggi conta circa 80 esemplari, disponibili anche per il gioco libero in sala multifunzionale, in Medateca, tutti i pomeriggi dalmartedì al sabato, dalle 16:30 alle 18:30, rivolgendosi al banco prestito. Alle attività ordinarie, si affiancano campagne di giochi di ruolo (es: Dungeons&Dragons) e momenti speciali dedicati al gioco, soprattutto in occasione dell’”International Games Month”.
Attività per adulti e giovani lettori
Il gruppo di lettura “Giovedì tra le righe” torna con i suoi appuntamenti mensili, offrendo agli appassionati di letteratura un’occasione di confronto e condivisione sui libri del momento, organizzato, come il mensile “Mercatino del libro Usato” dagli Amici della Medateca.
Parallelamente, prosegue il Book Club all’interno di “MEDAteen”, progetto specificamente dedicato ai giovani lettori, pensato per avvicinare gli adolescenti al piacere della lettura attraverso discussioni e confronti sui testi più apprezzati dalla loro generazione.
La partecipazione al Bookclub è aperta a tutti, a partire dai 13 anni, anche agli adulti appassionati o che per interesse professionale (insegnanti, educatori o figure simili) apprezzano la letteratura dedicata ai Teens. La sezione Teen mantiene e amplia la propria collezione, conservando forte interesse per il fumetto.
Significativo e vincente è l’aver affiancato agli ottimi bibliotecari la presenza di una cooperativa dedita alle proposte bibliotecarie insieme alle figure della Dote Comune. Questo ci permette di ampliare l’offerta sotto la regia e l’esperienza della Responsabile e dei bibliotecari.
Per i più piccini e le famiglie
Durante tutto l’anno la nostra biblioteca propone attività come letture e laboratori a cui è possibile partecipare previa iscrizione tramite la app C’èPosto (www.brianzabiblioteche.it). Un’attenzione particolare è rivolta ai lettori di domani con l’iniziativa “Leggimi piano, Cantami in rima”, inserita nell’ambito del progetto nazionale “Nati per Leggere”. Gli incontri, pensati per i più piccini e le loro mamme, promuovono l’amore per la lettura fin dai primi mesi di vita attraverso momenti di condivisione e scoperta. Continuano le apprezzatissime collaborazioni coi pediatri con la presenza dei bibliotecari negli studi medici con letture dedicate maggiormente alla fascia 0-3 anni.
Con le Scuole
Un altro lavoro prezioso e fondamentale è quello portato avanti con tutti gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado: nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati 19 gli Istituti aderenti per un totale di 136 incontri calibrati e studiati per ogni fascia d’età e percorso scolastico. Altrettante, se non di più, sono le proposte che si concretizzeranno nel nuovo.
Così l’Assessore alla Medateca, Fabio Mariani:
“La Medateca continua a essere un punto di riferimento per gli amanti della lettura e non solo. Impegno e programmazione rappresentano gli elementi costanti di questi ultimi anni, che uniti agli investimenti messi in campo, ci hanno portato ancor di più a rendere la nostra biblioteca non solo un luogo del silenzio, ma uno spazio che si espande e in cui si permeano conoscenze e storie di vita. Offrendo costantemente iniziative per ogni fascia d’età, si continua ad operare aumentando il welfare culturale in un'ottica di inclusione, capillarità e disponibilità.”
Numeri
Gli ultimi numeri certificati del 2024 danno 12.500 utenti attivi (in crescita del 20%) con 234 appuntamenti organizzati.
A seguire, altri dati di particolare rilievo:
-movimentazione totale (documenti lavorati): 77.300,
-libri del patrimonio: 51.000,
-prestiti complessivi: 60.193.
Particolarità
Si ricorda che oltre all’emeroteca, ricca di giornali e periodici tutti da sfogliare e consultare, a valorizzare ancora di più il patrimonio della Medateca, l’ampia selezione di spettacoli di narrazione col Teatro Kamishibai, la sezione Fumetto in continuo aggiornamento, libri in lingua originale, libri specialistici per i giovani aspiranti lettori di Bruno Munari, libri tattili e libri in regalo nel progetto “Nati per leggere”. Non solo, sarà sempre una scoperta imbattersi tra i libri dedicati con firme autografe degli autori che sono venuti a Meda per presentarli e incontrare i lettori, leggendoli e assaporandoli pagina per pagina.
I servizi della Medateca
Sempre attivi tutti i servizi di prestito e consultazione, il catalogo online e i consigli di lettura dei bibliotecari, con un’ampia selezione per ogni interesse ed età, confermando la biblioteca come punto di riferimento culturale per l’intera Cittadinanza. La Medateca rappresenta, ormai, un presidio culturale vitale per la Comunità, dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire opportunità di crescita, apprendimento e socializzazione per tutti.