L’Associazione Culturale Libertamente con il presidente Stefano Colombo, dopo i successi ottenuti con lo spettacolo teatrale itinerante dedicato alla Divina Commedia, per la regia di Agostino De Angelis nel 2018 in Villa Reale e nel 2021 in piazza Duomo a Monza, ripropone l’evento “Incontro con Dante nei Castelli e nelle Antiche Dimore” per la regia dello stesso De Angelis nel Parco di Villa Casati Stampa di Muggiò.
Libertamente propone la Divina Commedia
L’evento che si terrà il 27 Settembre 2025 alle ore 21.00 (con replica in caso di maltempo il 28 settembre) che ha il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, Uilt, Compagnie Teatrali Monzesi e contributo della Fondazione Monza e Brianza, è promosso dal Comune di Muggiò, nelle persone del Sindaco Michele Messina e dell’Assessore alla Cultura Dario Stella, e inserito contestualmente nella Manifestazione Ville Aperte e Giornate Europee del Patrimonio.
Il fascino senza tempo della Divina Commedia prenderà vita nel cuore di Muggiò, trasformando il Parco di Villa Casati Stampa in un palcoscenico naturale capace di accogliere un’esperienza teatrale immersiva e itinerante. Sotto la regia di Agostino De Angelis, lo spettacolo intreccerà arte, letteratura e paesaggio, restituendo al pubblico un viaggio suggestivo tra i versi danteschi e gli scorci più evocativi del parco storico.
Lo spettacolo ripercorrerà le tappe fondamentali del poema dantesco, conducendo gli spettatori in un itinerario che, dall’Inferno al Paradiso, si muoverà tra i viali alberati, gli angoli nascosti del parco e la Villa. Ogni tappa scenica trasformerà lo spazio in parte integrante della narrazione: la natura dialogherà con gli attori e i mimi delle Compagnie Teatrali Monzesi, il coro Anemos e la musica dal vivo diretti dal M° Paolo Castagnone e la danza della Danzart Academy dirette dal coreografo Matteo Capizzi, diventando scenografia viva e simbolica.
Il pubblico non sarà semplice spettatore, ma pellegrino teatrale, chiamato a seguire il cammino di Dante accompagnato da figure-guida.
Agostino De Angelis, regista da sempre attento al rapporto tra teatro e patrimonio, realizzerà uno spettacolo che unisce rigore letterario e sperimentazione scenica. La scelta di un allestimento itinerante risponde a una visione precisa: il teatro come strumento di valorizzazione culturale e come occasione per riscoprire luoghi identitari del territorio, per questo, l’appuntamento di Muggiò si colloca nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2025 ideato dal regista con la curatrice del progetto Desirée Arlotta e l’Associazione Culturale ArcheoTheatron e l’Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage.
Lo spettacolo, tratto dal capolavoro universale, troverà così una nuova dimensione, capace di emozionare e allo stesso tempo di far conoscere e apprezzare Villa Casati non solo come sede istituzionale e culturale, ma anche come scrigno di bellezza
paesaggistica.