Concorezzo celebra i protagonisti della sua comunità con la 26ª edizione delle benemerenze civiche “La Gügia dóra”.
Gügia dóra a Peppino Farina, KSB Italia e Unitalsi
Organizzata nell’ambito delle celebrazioni della festa del Paese, l’iniziativa rende omaggio a persone, associazioni e realtà del territorio che, con il loro impegno, hanno contribuito a valorizzare la vita civile, culturale, sportiva e sociale della città. La cerimonia si terrà domenica 9 novembre in Villa Zoja alle ore 17.30. Le tre Gügie verranno consegnate a: Peppino Farina, KSB Italia e Unitalsi. Menzioni speciali a: CAI Concorezzo, Scarpun asd, Paolo Magni, Gianluca Saini e Paolo Galbiati. Il premio CASC delle società sportive verrà consegnato ad Alberto Arosio. La Boutique del Dolce riceverà invece la targa “Attività Storica”.
Il premio consiste in una “Gügia dóra” (Ago d’oro), a ricordo del significato che l’attività di fabbricazione della gügia (ago) ha avuto nell’evoluzione della vita industriale della città.
Il programma di domenica 9 novembre 2025 in Villa Zoja:
- ore 16.00: Four and One More in “Caldo o freddo purché sia jazz” con la partecipazione del contrabbassista concorezzese Massimo Rovati. Concerto gratuito su prenotazione
- Ore 17.30: Premio CASC ad Alberto Arosio. Consegna targa attività storica: Boutique del Dolce. Menzione speciale a CAI Concorezzo, Scarpun asd, Paolo Magni, Gianluca Saini e Paolo Galbiati. La Gügia dóra a Peppino Farina, KSB Italia e Unitalsi Concorezzo
“Il filo rosso che unisce i tre premiati di questa edizione della Gügia dóra è la capacità di condivisione – ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio-. Una caratteristica fondamentale per ogni comunità, che abbiamo voluto mettere in evidenza con le scelte di quest’anno. Peppino Farina ha saputo condividere la sua passione per il teatro trasformandola in un’esperienza collettiva, coinvolgendo attori in erba e spettatori e rendendo il palcoscenico uno spazio di incontro e crescita in un periodo storico in cui l’arte non era tra le priorità famigliari e personali.
KSB Italia, in cento anni di storia nel nostro Paese, ha saputo radicarsi nel territorio concorezzese in modo consapevole e strutturato. Nelle visite alla loro sede di Rancate abbiamo toccato con mano l’attenzione verso i dipendenti, l’investimento costante nella ricerca e il rispetto per la sostenibilità ambientale.
L’Unitalsi di Concorezzo, infine, è un esempio concreto e quotidiano di volontariato autentico: persone che scelgono di condividere tempo, energie e obiettivi per essere vicine a chi ha più bisogno.
La cerimonia della Gügia dóra è un’occasione in cui la nostra città si guarda allo specchio e riconosce i valori comunitari che caratterizzano Concorezzo. A tutti noi, quindi, l’invito a seguire l’esempio dei nostri premiati scegliendo di condividere le nostre passioni, il nostro tempo, il nostro impegno e le nostre conoscenze con la nostra comunità”.
Motivazioni
Peppino Farina
Figura storica della cultura concorezzese, Peppino Farina ha rappresentato per decenni una delle voci più autentiche del teatro cittadino. Cofondatore nel 1956 della Compagnia Drammatica Concorezzese, ha fatto del palcoscenico un luogo di incontro, espressione e crescita per intere generazioni.
Con la sua “Meravigliosa fatica”, come ama definire la sua passione per il teatro, ha trasformato l’arte teatrale in un dono alla comunità di Concorezzo.
KSB Italia S.p.A.
In occasione dei 100 anni di attività in Italia, il Comune di Concorezzo conferisce la benemerenza civica a KSB Italia S.p.A., eccellenza industriale e tecnologica del territorio.
Presente a Concorezzo dal 2004, KSB impiega oltre 120 collaboratori e si distingue per innovazione, sostenibilità e attenzione al benessere dei dipendenti.
L’azienda ha partecipato a progetti di rilievo internazionale, dal recupero della Costa Concordia al Bosco Verticale, fino al restauro della Villa Reale di Monza e al supporto tecnico per l’ospedale pediatrico in Uganda progettato da Renzo Piano.
Con questa benemerenza, il Comune riconosce il contributo di KSB alla crescita economica e sociale della città e alla valorizzazione del capitale umano.
UNITALSI – Sezione di Concorezzo
Da oltre settant’anni l’Unitalsi concorezzese rappresenta un punto di riferimento di solidarietà e vicinanza umana.
I volontari dell’associazione accompagnano persone malate e con disabilità nei pellegrinaggi a Lourdes e Loreto, e promuovono iniziative di servizio e condivisione sul territorio.
Il Comune di Concorezzo conferisce all’Unitalsi la Gügia dóra 2025 per sottolineare l’instancabile impegno nel costruire legami di solidarietà e nel testimoniare, con semplicità, i valori più autentici della comunità.
Menzioni speciali
Associazione Scarpun
Cinquant’anni di sport, amicizia e passione per la pesca.
Fondata nel 1974, l’Associazione Scarpun è nata da un gruppo di amici accomunati dall’amore per la pesca, per dare vita a una società capace di unire gli appassionati concorezzesi.
Innumerevoli le iniziative sociali, ricreative e sportive, tra cui la tradizionale Sagra del Pesce in Villa Zoja, appuntamento fisso dell’estate concorezzese.
L’Amministrazione comunale conferisce una menzione speciale ai soci degli Scarpun per l’impegno, la passione e la volontà di proseguire una tradizione che dura da mezzo secolo.
C.A.I. Sezione di Concorezzo
Attiva da oltre 50 anni, la sezione concorezzese del Club Alpino Italiano continua a promuovere la cultura della montagna, l’escursionismo e la formazione dei più giovani.
Nata negli anni Settanta dal desiderio di un gruppo di appassionati di condividere esperienze e valori, oggi continua a proporre ogni anno escursioni, corsi di sci, attività di alpinismo giovanile e progetti scolastici.
Una storia di amicizia, sport e amore per le montagne che l’Amministrazione comunale celebra con una menzione speciale per l’impegno educativo e sociale profuso nella comunità.
Paolo Galbiati
Concorezzese, allenatore tra i più apprezzati del basket nazionale e internazionale.
Dopo aver guidato l’Aquila Basket Trento, nel 2025 Paolo Galbiati è stato chiamato sulla panchina del Baskonia, storica squadra dell’Eurolega.
Nel corso della sua carriera ha fatto parte dello staff tecnico della Nazionale italiana e di club di vertice.
Una storia sportiva che parte da Concorezzo e arriva in Europa, ma che resta profondamente legata ai valori dello sport: passione, rispetto, determinazione e lavoro di squadra.
Gianluca Saini
Un esempio di talento e determinazione nel nuoto paralimpico italiano e internazionale.
Nel corso della sua carriera, Saini ha conquistato 28 titoli nazionali, partecipato a tre Paralimpiadi (da Seul 1988 ad Atlanta 1996), a due Giochi del Mediterraneo, quattro Mondiali, due Europei e ha stabilito record del mondo nei 50 e nei 100 metri stile libero.
L’Amministrazione comunale conferisce la menzione speciale a Gianluca Saini come celebrazione di un impegno sportivo vissuto con passione e perseveranza.
Dott. Paolo Magni
Veterinario stimato e punto di riferimento per molte famiglie concorezzesi, il dottor Magni ha dedicato oltre quarant’anni di attività alla cura degli animali con competenza, dedizione e umanità.
Il Comune di Concorezzo gli conferisce una menzione speciale come segno di riconoscenza per il suo impegno professionale e umano al servizio della comunità.
Riconoscimento “Attività storiche” – Pasticceria Boutique del Dolce
Da quasi due secoli la famiglia Zoia tramanda con passione l’arte della pasticceria.
Un patrimonio di saperi e tradizioni che trova la sua espressione più compiuta con l’apertura della prima bottega a Milano nel 1940 e, successivamente, a Concorezzo nel 1979.
Padre della Boutique è il maestro Achille Zoia, che nel 1977 ha rivoluzionato il mondo dell’alta pasticceria inventando il celebre Panettone Paradiso, guadagnandosi il titolo di Padre del Panettone Moderno.
Il panettone della Boutique del Dolce è stato inoltre proclamato “Miglior Panettone d’Italia” al concorso Re Panettone.
Il programma della festa patronale
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
Ore 16.00 Villa Zoja – Sala Auditorium
Premiazione concorso “La pusé buna”
DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
Ore 10.30 Chiesa Parrocchiale SS. Cosma e Damiano
Santa Messa patronale
Ore 16.00 Villa Zoja – Sala piano primo
Nell’ambito della rassegna “Fall in Jazz – suoni caldi per pomeriggi d’autunno”, un concerto con l’Ensemble Four and One More
(su prenotazione e fino ad esaurimento posti)
Ore 17.30 Villa Zoja – Sala Auditorium
Cerimonia consegna civiche benemerenze “La Gügia Dóra”
Premio CASC e targa Attività storiche
