Monopattini elettrici: 22 sanzioni in meno di una settimana. E parte la campagna informativa
A Monza attivata una task force della Polizia Locale per punire chi non rispetta le regole

Monopattini elettrici in condivisione: a Monza 22 sanzioni in meno di una settimana per il mancato rispetto delle regole di conduzione e di sosta. A multare i trasgressori, gli agenti della nuova task force della Polizia Locale appositamente creata.
Controlli e sanzioni
Da un lato, la soddisfazione dell'Amministrazione monzese per il boom di noleggi (oltre 1.000 al giorno), dall'altro lato però c'è anche la consapevolezza della necessità di spiegare alla cittadinanza regole e doveri legati all'uso dei dispositivi in sharing.
Anche perché i numeri parlano chiaro. Come ha fatto sapere l'assessore alla Mobilità Federico Arena "dal 5 settembre a ieri, giovedì 10 settembre 2020, il Nucleo Mobile della Polizia locale ha effettuato 101 controlli ed elevato 22 sanzioni per il mancato rispetto delle regole di conduzione e di sosta dei monopattini".
Sicurezza stradale e regole sull'utilizzo dei monopattini
Sabato 12 e giovedì 24 settembre si terranno i primi due eventi sulla sicurezza stradale e sulle regole per l’utilizzo e per la sosta dei dispositivi. Il primo appuntamento vedrà impegnati due promoters di Wind Mobility (una delle due società che hanno vinto il bando del Comune) che dalle 15 alle 21 percorreranno le strade e le piazze del centro storico per spiegare alle persone come funziona il servizio, dove e come parcheggiare i monopattini e quali sono le regole di sicurezza da rispettare. All'ingresso del Parco, in prossimità di un punto parcheggio, i cittadini potranno effettuare dei test-ride e ricevere informazioni pratiche di guida.
Il secondo appuntamento invece, che si terrà il 24 settembre in occasione della Mobility Week, vedrà impegnata Dott (l'altra società vincitrice del bando) dalle 15 alle 17, in via Italia dove promuoverà un'attività dimostrativa. I cittadini potranno provare i monopattini e ricevere tutte le informazioni su come comportarsi in strada e tutte le norme da rispettare.
Sarà inoltre presentato il programma Ambassador dove cinque testimonial si muoveranno nei diversi quartieri della città per sensibilizzare gli utenti a un uso consapevole del mezzo nel contesto urbano e che daranno una mano per correggere i comportamenti non corretti.
"Serve la massima sicurezza"
Fa sapere il sindaco Dario Allevi in una nota. “Abbiamo chiesto la collaborazione di tutti per far sì che la condivisione possa diffondersi in città in modo sicuro, ordinato e utile. La micromobilità elettrica è un’opportunità importante, complementare e sinergica al trasporto pubblico locale e a quello privato, ma si deve svolgere in condizioni di massima sicurezza”.
Una task force per sanzionare i trasgressori
"La campagna informativa nasce da una nostra precisa volontà - ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Federico Arena - Nel bando di affidamento del servizio, infatti, avevamo inserito l’obbligo per gli operatori di svolgere attività di educazione sull’utilizzo dei dispositivi. Siamo convinti che i monopattini in sharing siano una grande opportunità, ma che debbano essere usati con la massima prudenza e nel totale rispetto delle regole come tutti i mezzi che circolano sulle nostre strade".
E conclude. "Questo è l’obiettivo della nostra campagna informativa che procederà insieme all’azione repressiva. Siamo la prima città della Lombardia ad aver attivato una task force dedicata a sanzionare l’uso pericoloso dei monopattini. E i primi risultati si vedono già: in meno di una settimana, dal 5 settembre a ieri, il Nucleo Mobile ha effettuato 101 controlli ed elevato 22 sanzioni per il mancato rispetto delle regole di conduzione e di sosta dei monopattini".