Nel futuro di Seregno una "città crocevia"
Elaborata la sintesi del progetto dell'Agenda strategica Seregno 2030. I principali obiettivi di sviluppo per valorizzare le risorse del territorio.

Nel futuro di Seregno una "città crocevia". E' il titolo della sintesi del progetto dell'Agenda strategica Seregno 2030, elaborata dopo i vari tavoli di confronto e raccordo della scorsa primavera.
Il futuro Seregno è una "città crocevia"
Nel futuro di Seregno una "città crocevia". E' il titolo del documento di sintesi progettuale elaborato per l'Agenda strategica Seregno 2030, dopo i vari tavoli di confronto e raccordo della scorsa primavera. L'Agenda strategica è uno strumento agile e chiaro per guidare e stimolare lo sviluppo futuro di Seregno. Il crocevia rappresenta il futuro di una città al centro di un sistema territoriale ampio, che cura e valorizza le proprie risorse ambientali, territoriali, sociali, culturali, produttive con reti di scambio con altri sistemi territoriali.
I principali obiettivi di sviluppo
Per Seregno ragionare in termini di crocevia significa valorizzare e accrescere i cosiddetti fattori abilitanti, in particolare "amplificare la qualità di vita e l’abitabilità per i residenti e per le nuove popolazioni, consolidare l’identità territoriale perché la città possa affacciarsi sulle reti lunghe con una propria specificità capace di tessere relazioni virtuose di complementarietà e sfruttare la posizione baricentrica per fare del territorio non un spazio di mero passaggio e transito, ma di scambi virtuosi", rende noto il Comune.
La città punta al salto di scala
Nelle linee di sviluppo dell'Agenda strategica Seregno 2030, "la città è chiamata a trovare un giusto equilibrio nel modello di sviluppo, scongiurando l’eccessiva chiusura che la renderebbe refrattaria a qualsiasi tipo di innovazione perché ancorata su confini ristretti e identità del passato ed evitando al contempo l’eccessiva apertura, con il rischio di perdita della forte identità che la caratterizza". Essere crocevia per Seregno significa attrezzarsi per fare il “salto di scala e conquistare la dimensione adeguata ad accogliere le sfide globali del prossimo futuro, diventando attrattiva per
sé e per altri territori".
Gli obiettivi del prossimo decennio
Ecco nel dettaglio i principali obiettivi di sviluppo della città per il prossimo decennio. Potenziare e migliorare le reti di mobilità, in particolare con la riqualificazione della stazione ferroviaria e il capolinea della nuova metrotranvia nei pressi della stazione stessa. Inoltre valorizzare i parchi cittadini e i collegamenti ciclopedonali, ampliare l’offerta di servizi di ristorazione, culturali, ricreativi e sportivi di qualità.
L'attenzione alla formazione
Città crocevia significa anche politiche e incentivi per favorire la transizione economica ed ecologica delle imprese insediate e la nascita di start-up innovative, oltre a nuovi spazi per la formazione e il coworking. Inoltre si punta a valorizzare i cosiddetti attrattori culturali, puntando al mondo giovanile. Completano le linee strategiche la creazione di una rete tra servizi sociali, associazioni e imprese per affrontare il contrasto alla povertà e la riduzione di disuguaglianze, per favorire inclusione sociale, salute, parità di accesso a tutte le opportunità e ai servizi.