Domenica 18 settembre

Carabinieri, la sede dell’associazione di Carate intitolata al brigadiere Baccoli

L'evento in villa Cusani in memoria del carabiniere morto a Lentate, Medaglia d’Argento al Valor Militare e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Carabinieri, la sede dell’associazione di Carate intitolata al brigadiere Baccoli

Domenica 18 settembre si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri situata all’interno di Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza, con l’intitolazione alla memoria del Brigadiere dei Carabinieri Mauro Baccoli, Medaglia d’Argento al Valor Militare e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Carabinieri in festa in villa Cusani a Carate

L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale e che vedrà la partecipazione delle Autorità militari e civili, prenderà il via alle 9.30 con la  Messa  nella chiesa prepositurale di Carate Brianza.

La cerimonia di inaugurazione si svolgerà, invece, presso Villa Cusani a partire dalle ore 10.45.

Baccoli – scomparso il 24 marzo 2022 all’età di 57 anni – aveva prestato servizio presso la stazione di Lentate dal 1983 al 2005: nel 1993, durante un servizio perlustrativo, era intervenuto nel corso di una rapina ai danni dell’ufficio postale con un conflitto a fuoco finito con il ferimento di uno dei malviventi e il decesso di un secondo. Il brigadiere si mise all’inseguimento del terzo componente del commando, riuscendo a catturarlo dopo una violenta colluttazione. L’operazione, si concluse con il recupero della refurtiva e il sequestro delle armi. Un episodio in cui dimostrò “chiaro esempio di sprezzo del pericolo, elevato coraggio e alto senso del dovere”, come si legge nella motivazione del conferimento della medaglia d’argento al valor militare che gli fu consegnata dall’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 2 agosto dello stesso anno.

L’associazione nazionale Carabinieri di Carate, una delle più lungimiranti della Provincia di Monza, venne istituita il 14 febbraio 1957 e rientra tra le circa 1700 sezioni dislocate sul territorio nazionale. Oggi è presieduta da Agostino Cesetti. In Consiglio: Gregorio Frisina, Pietro Prencipe, Vincenzo Gulino, Enrico Mauri, Gabriele Colombo, Matteo  Sante Ferrara.