Idee e suggerimenti

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio

Come ogni settimana una selezione di eventi in programma nel fine settimana a Monza e in provincia

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio
Pubblicato:
Aggiornato:

Un altro fine settimana è ormai alle porte. Ecco quindi, come di consueto, una selezione di eventi in programma nel weekend a Monza e in provincia. Un po' per tutti i gusti così da rendere il sabato e la domenica delle piacevoli giornate da trascorrere in compagnia delle persone a noi più care.

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

Mercatino del vinile ad Agrate

Dalle 10 alle 18 di domenica 9 febbraio la Cittadella della Cultura - Auditorium Rigoni Stern di via Gian Matteo Ferrario, 53 ospiterà il mercatino dedicato agli appassionati di dischi, vinili, cd e quant'altro. Ingresso libero.

Giochi e giocattoli di una volta a Monza

Mostra allestita dal Museo Etnologico Monza e Brianza con l’esposizione dei suoi piccoli e grandi tesori del passato legati al gioco e ai giocattoli dei nostri nonni: giocattoli di latta, bambole di porcellana, di stoffa e di celluloide, giochi dell’Oca, automobili, cavallini, tazzine e piattini per il tè, carrettini e bolidi e le ormai rarissime bambole lenci. Ingresso gratuito. Info QUI

Yoko Ono a Monza

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L'esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell'inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell'arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte. Info QUI

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900 a Monza

Nell'Orangerie della Villa Reale di Monza una mostra dedicata a dei giganti dell'arte. Ingresso il venerdì 10-13 e 14-18, sabato e domenica 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Info QUI

A Seregno percorsi di fitness e solidarietà

Dalle 9.30 alle 11.30 domenica 9 febbraio

Il corso prevede un'attività di fitness al mese rivolta a target differenti dove il fitness viene praticato come commubio dello stare bene e fare del bene. Le attività si svolgeranno all'interno della Casa della Carità ETS in Via Alfieri, 8 grazie al supporto dello Studio Postural Move. L'iscrizione è obbligatoria a info@casadellacaritaseregno.it ed è prevista un'offerta libera a partire da € 5 per attivare "dote sport" per i bambini in difficoltà.

Un albero per la Pace - Uniti contro la guerra

Simbolica piantumazione di un albero di ulivo al parco 2 Giugno alla Porada - Domenica 9 febbraio 2025 - Ore 10.30 - via Alessandria - Seregno

Lumache | Che spettacolo! 2025

di Stefano Andreoli con Marco Continanza
produzione Teatro Città Murata 

Due storie, due lumache. Luca, detto “la lumaca”, è un ragazzino lento, in tutto. Non arriva mai primo, in niente. Ma vive in un mondo che non accetta la sua lentezza. Tutti lo vorrebbero più veloce e nel frattempo lo deridono e lo isolano. Sofia invece è una lumaca vera. Nel suo mondo la lentezza è la norma. Ma le altre lumache la allontanano perché lei ha una mente che viaggia veloce e vuole capire il senso della lentezza, per poterla accettare. Luca, il ragazzino detto “la lumaca”, capirà anche grazie all’aiuto di un giardiniere “maestro di vita”, che la lentezza è condizione indispensabile per cogliere la profondità delle cose e la bellezza del mondo e della natura. Capirà inoltre che solo con calma e dedizione ci si può prendere cura delle cose nel modo giusto. Anche Sofia, la lumaca, grazie all’incontro di una tartaruga e di un gufo capirà come accettare la sua natura e il valore della lentezza.

In programma domenica 9 febbraio dalle 15.30 alle 16.30 presso l'Auditorium di Seregno.

A chi è rivolto

Età consigliata: 7 – 10 anni Durata: 55 minuti

A Lissone un weekend con "Spettacolare"

Rassegna di spettacoli per bambini e ragazzi realizzata in collaborazione con il Teatro dell'elica.

Domenica 9 febbraio 2025 ore 16:00

Tra fossi e boschi 

Un signore si aggira tra fossi e boschi. Qui s’imbatte in una piccola lucciola che lo guida in luoghi magici dove dagli alberi e dai fossi escono storie. Una volta a casa il signore le ricostruisce creando gli ambienti e i personaggi con gli oggetti della sua camera da letto. Ed ecco apparire sul palco la vita di un pesciolino sognatore e di una rana giramondo, di un camaleonte variopinto, di una lumachina ambiziosa e di un bruco molto… ingordo.

A cura di Compagnia Giorgio Gabrielli
Tecnica: spettacolo di narrazione e animazione con ombre, pupazzi e oggetti sonori
Fascia d’età consigliata: dai 3 anni
Compagnia Giorgio Gabrielli

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie