Al Teatro Binario 7 uno spazio espositivo intitolato a Federico Fellini
L'intitolazione nel pomeriggio di ieri, giovedì 6 febbraio. "Mantra del blu", residenza artistica di Jasmin Prezioso, è il primo evento ospitato nella "Sala espositiva Fellini"
![Al Teatro Binario 7 uno spazio espositivo intitolato a Federico Fellini](https://primamonza.it/media/2025/02/Sala-espositiva-Fellini_Targa_Binario-7-420x252.jpeg)
E' sempre stata la vasca espositiva del Teatro Binario 7 di Monza e non ha mai mancato di ospitare iniziative di qualità: mostre, incontri, visite guidate. Nei suoi spazi sono state allestite mostre storiche, personali, è stata data visibilità a giovani artisti. Negli anni l’attività della vasca è cresciuta, si è consolidata e ha richiamato un numero sempre maggiore di visitatori. Nell’estate del 2024, nell’ambito del progetto “Opere in mostra, artista in opera” ha ospitato la sua prima residenza, di cui è stato protagonista lo street artist monzese Umberto Voci, in arte Joe Palla. Ora è stata ufficialmente intitolata a Federico Fellini.
Al Teatro Binario 7 uno spazio espositivo intitolato a Federico Fellini
“Il Teatro Binario 7 ha ritenuto opportuno compiere un ulteriore passo in avanti nella valorizzazione dello spazio e delle sue attività, scegliendo di assegnare alla ‘vasca’, come l’abbiamo sempre familiarmente chiamata, finalmente un nome proprio. In linea con le scelte fatte per l’intitolazione degli altri spazi del polo culturale di via Turati, si è deciso di omaggiare un grande artista, universalmente conosciuto e apprezzato: il regista Federico Fellini. Non vediamo l’ora di ospitare nella ‘Sala espositiva Fellini’ esposizioni e mostre sempre di maggior livello, di maggior interesse e di maggior richiamo per il pubblico”, ha commentato il direttore artistico del Teatro Binario 7 Corrado Accordino.
Il primo evento
Alla cerimonia di intitolazione,avvenuta nel pomeriggio di ieri, giovedì 6 febbraio, ha fatto seguito la presentazione della prima residenza d’artista del 2025: “Mantra del blu” di Jasmin Prezioso.
![Simona Bartolena e Jasmin Prezioso_Binario Arte_06.02.2025 (1)](https://primamonza.it/media/2025/02/Simona-Bartolena-e-Jasmin-Prezioso_Binario-Arte_06.02.2025-1.jpeg)
![Jasmin Prezioso_courtesy Studio FREM](https://primamonza.it/media/2025/02/Jasmin-Prezioso_courtesy-Studio-FREM.jpg)
![Screenshot 2025-02-07 161012](https://primamonza.it/media/2025/02/Screenshot-2025-02-07-161012.png)
“La vasca del Binario 7, ora ‘Sala espositiva Fellini’, è stata negli ultimi anni protagonista dei progetti di Binario Arte: ha ospitato tre prestigiose mostre storiche dedicate agli anni Sessanta, Settanta e Ottanta in Italia e una serie interessante di mostre di artisti contemporanei di generazioni diverse. Ottima sede espositiva per questo tipo di eventi, si presta, però, anche a iniziative di altro genere. Proprio nella volontà di superare i confini della tradizionale mostra d'arte, si è deciso di destinare questo spazio a un'esperienza rara e preziosa, che distingue una volta di più il Teatro Binario 7 come luogo di incontro delle diverse forme espressive, sempre all'avanguardia. La ‘Sala espositiva Fellini’ diventerà teatro del fare arte, ospitando artisti in residenza. Di mese in mese, si trasformerà in un atelier per uno o più artisti ospiti che lavoreranno sotto gli occhi degli avventori del Teatro. Le residenze sono sempre un'esperienza straordinaria per un artista, ma questa volta lo saranno anche per il pubblico, che potrà osservare gli artisti al lavoro dall'alto delle vetrate della hall di ingresso o fargli visita direttamente, interagendo con loro”, ha commentato Simona Bartolena, storica dell’arte e curatrice, con Armando Fettolini, del progetto Binario Arte.
“La prima ospite del progetto è una giovane artista di talento, promettente anche come curatrice: Jasmin Prezioso. Il suo progetto prevede il coinvolgimento diretto dei visitatori come elemento centrale della sua esperienza”, ha aggiunto ancora Bartolena. ‘Mantra del blu’, la residenza di Prezioso, si concluderà con un incontro pubblico dedicato al racconto di quanto
realizzato alle 19 di mercoledì 12 marzo. Nelle settimane di attività in via Turati tutti (visitatori, allievi della scuola, appassionati d’arte, il pubblico del Teatro) potranno vedere l’artista all’opera, conoscerla, scambiare con lei pensieri e riflessioni: qui il calendario completo dell’attività dell’artista nella “Sala espositiva Fellini”.
Chi è Jasmin Prezioso
Jasmin Prezioso (Italia, 1998), vive e studia tra la provincia di Monza e Milano. La sua formazione inizia con il diploma in Scenografia presso il liceo artistico Nanni Valentini (ex ISA) di Monza, per poi proseguire con un diploma specialistico nella professione di truccatrice di Effetti Speciali (SFX) per il cinema e il teatro, rilasciato dalla Società Umanitaria di Milano, e una Laurea in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università statale di Milano con una tesi in Estetica (Estetica degli spazi espositivi: luce, colore, vuoto).
A oggi è laureanda presso il corso magistrale in Storia e Critica dell’arte presso l’Università statale di Milano. Per lo studio teorico nel 2022 ha vinto il premio speciale per la stesura di un testo critico riguardo l’artista Cesare Peverelli (patrocinio Archivio Cesare Peverelli, Casa museo Boschi di Stefano, Comune di Milano). Dopo lo stage universitario presso Fondazione Corrente ha continuato a collaborare come responsabile di ricerca sezione arte per l’istituzione del nuovo museo permanente di arte moderna Quarto Platano presso Villa Bertelli a Forte dei Marmi aperto a giugno 2024.
Da ottobre 2024 fa parte del comitato redazionale della rivista scientifica “Materiali di Estetica” redatta dall’Università statale di Milano. Collabora da tre anni con diversi giornali di settore, da più di un anno scrive per la testata Exibart. Fa parte del gruppo curatoriale Heart Young, progetto under30 dello Spazio Heart – pulsazioni culturali, occupandosi di progettazione, curatela, stesura di testi critici per mostre ed eventi culturali con un focus sui giovani artisti e lavorando organicamente in team.