La cerimonia

La Polizia di Stato celebra il 173° Anniversario dalla fondazione

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati gli attestati di merito alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che si sono distinti con il loro operato

Pubblicato:

Giovedì 10 aprile, presso la Villa Reale di Monza la Questura, in concomitanza con la cerimonia nazionale di Roma, ha celebrato il 173° Anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato.

La Polizia di Stato celebra il 173° Anniversario dalla fondazione

Un importante traguardo che esalta l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso, come sintetizzato dal claim #essercisempre.
Le celebrazioni hanno avuto inizio alle 9.30 nel piazzale della Questura, dove è stata deposta una Corona d’Alloro in onore dei Caduti della Polizia di Stato, da parte del Questore e del Prefetto, presso il “cippo commemorativo” sito nel cortile.

Il tutto si è poi spostato presso il Salone d’Onore della Villa Reale, dove alle 11.00 ha avuto inizio la cerimonia a cui hanno preso parte le autorità civili e militari ed i bambini e ragazzi ospiti del Centro di Accoglienza Minori ‘Mamma Rita’ di Monza.

In occasione della cerimonia nella Sala del Trono è stata esposta la mostra in memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio curata dal Gruppo Solidarietà Africa e dal titolo “Per la Pace e la Giustizia”, rientrante nel progetto di individuare modalità, in particolare per i giovani in Brianza, per ricordare l’Ambasciatore quale fulgido esempio di Servitore dello Stato sulla frontiera della cooperazione tra gli Stati nel rispetto e nella promozione della dignità umana. La rassegna è articolata in venti pannelli che ricordano l’ambasciatore limbiatese assassinato in Congo nel 2021.

WhatsApp Image 2025-04-10 at 13.21.25
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-04-10 at 13.21.25 (1)
Foto 2 di 2

Nel piazzale antistante l’edificio principale erano anche presenti i mezzi attuali e storici della Polizia di Stato, nonché gli stands della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale.

Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Signor Capo della Polizia Direttore Generale della Repubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, sono stati consegnati gli attestati di merito alle donne e agli uomini della Polizia di Stato che si sono distinti con il loro operato.

Attestati di merito

In particolare sono stati premiati i seguenti operatori della Polizia di Stato:

  • ENCOMIO SOLENNE:

Ispettore MANIGLIO Katiuscia, Agente MANGANO Antonino, Assistente MAURIZI Michele, “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano un'attività di soccorso pubblico traendo in salvo un uomo colto da infarto ed una donna intrappolata in un sottopassaggio allagato da un nubifragio". Monza, 29 giugno 2022 e 24 luglio 2023;

  • ENCOMIO:

Sostituto Commissario Coordinatore PALMA Dimitri Samir Lucano, Ispettore SALA Ivan, Sovrintendente Capo POGGIANI Paolo, Assistente Capo Coordinatore CAVALLO Pietro, Agente Scelto MANCUSO Dario e Agente TORTORICI Ivan, "Evidenziando spiccate qualità professionali ed intuito investigativo, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'applicazione di misure cautelari a carico di due soggetti responsabili di tentato omicidio, nonché con lo smantellamento di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle rapine.” Monza, da marzo 2023 a luglio 2024;

  • LODE:

Sostituto Commissario Coordinatore FIORILLO Roberto, Ispettore PETTA Alessandro, Assistente Capo Coordinatore CRISTOFALO Silvio, Assistente CAPEZZUTO Florindo, Agente ALTINI Ilaria, Agente BEMBI Federico, Sovrintendente Capo Coordinatore in quiescenza SCABURRI Osvaldo Innocente, Sovrintendente TUMMOLO Michel (per il Sovrintendente TUMMOLO ritira l’attestato la figlia minore Elena), “Evidenziando capacità professionali, effettuavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'esecuzione di un'ordinanza cautelare a carico di due cittadini albanesi, responsabili di violenza sessuale e sequestro di persona, nonché con l'arresto di quattro individui, responsabili di traffico di sostanza stupefacente e detenzione illecita di armi, rapina e di numerosi furti in appartamento” . Monza, da aprile a luglio 2023;

  • LODE:

Ispettore GRISI Riccardo Ricciardi, Vice Ispettore BARRETTA Antonio, Assistente Capo Coordinatore COMES Roberto, Assistente Capo Coordinatore PISCONTI Roberto, Assistente BARONI Giancarlo, Agente AVOSSA Giovanni, "Evidenziando capacità professionali, in occasione di una partita di calcio della serie "A", espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’individuazione di quattordici soggetti responsabili di possesso di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale, con l'emanazione dei relativi provvedimenti DASPO. Monza, 10 dicembre 2023;

  • LODE:

Sovrintendente Capo BONUTTO Diego, “Evidenziando capacità professionali, individuava un soggetto resosi responsabile di furto, intrusione abusiva e danneggiamento ai danni di un istituto scolastico, che veniva deferito all’A.G”. Monza, 6 agosto 2023;

  • LODE:

Agente Scelto GAGLIARDI Alessandro, Agente GIAMBERTONE CarloAndrea, Agente PISCARDI Christian, Agente DEMMA Riccardo, "Evidenziando capacità professionali ed intuito investigativo, espletavano un’attività d'indagine, che si concludeva con il fermo del responsabile di omicidio volontario, furto in appartamento e lesioni aggravate, nonché con il salvataggio di tre persone rimaste bloccate da un incendio all’interno di un edificio”. Sesto San Giovanni e Monza, giugno 2018, luglio e febbraio 2024;

  • LODE:

Assistente Capo Coordinatore BOSSIO Angelo, Assistente Capo AZZARITO Andrea, Assistente SAVINO Michele, Agente CASTRONUOVO Antonio, "Evidenziando capacità professionali espletavano un'attività di P.G. che si concludeva con l'arresto di due persone responsabili di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, rapina, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali”. Monza, giugno 2024 e febbraio 2025;

  • LODE:

Assistente Capo SORGE Antonio, Agente BOTTIGLIERO Marco, "Evidenziando capacità professionali, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'arresto di un soggetto responsabile di detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente”. Sesto S. Giovanni (MI), 4 novembre 2023.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie