Dopo la rivoluzione al Liate

Ecco come cambia la viabilità a Molinello

Lavori al via settimana prossima, si stima una durata di tre settimane

Ecco come cambia la viabilità a Molinello
Pubblicato:

Inizieranno la prossima settimana i primi interventi di adeguamento al Piano generale del traffico urbano nel quartiere Molinello di Cesano Maderno.

Ecco come cambia la viabilità a Molinello

L’intervento ha l'obiettivo di risolvere le importanti criticità di viabilità e incidentalità, soprattutto in alcuni incroci del quartiere. Il quadrilatero oggetto del provvedimento è quello delimitato a Nord da via Molino Arese, a Sud da via Adamello, ad Est dalla via Per Desio e ad Ovest da via Monte Resegone.

I lavori dureranno tre settimane

Dal 28 aprile gli interventi interesseranno la realizzazione della segnaletica verticale, provvisoriamente coperta. Si proseguirà con il tracciamento della segnaletica orizzontale, eseguito per step, per garantire la mobilità degli anelli circolatori. La fine dei lavori è legata ad una serie di fattori, in particolar modo le condizioni meteo e la necessità per i tecnici di procedere gradualmente fino alla conclusione degli interventi. Si stima una durata dei lavori di tre settimane.

Le modifiche previste nel Pgtu del 2022

Tutte le modifiche che saranno introdotte sono quanto previsto nel Piano generale del traffico urbano approvato dal Consiglio comunale nel 2022, dopo un lungo iter iniziato con l’analisi di criticità e flussi di traffico e concluso con la presentazione del Piano alla cittadinanza, la valutazione delle osservazioni pervenute da cittadini e associazioni e la pubblicazione nei termini previsti dalla legge.

La nuova viabilità:

  • senso unico in direzione Sud: via Sabotino (confermato); via Monte Generoso (confermato); via San Luca; via Monte San Primo (tratto via San Marco/via Adamello); via Lazzati (tratto via San Marco/via Montale).
  • senso unico in direzione Nord: via Abetone (tratto via San Marco/parcheggio pubblico); via Etna (confermato); via Brennero; via Ortles; via Marco Polo; via Bernina (tratto via San Marco/via Adamello); via San Pietro. Senso unico in direzione Eest: via San Marco (tratto via Monte Resegone/via
    Lazzati); via Cevedale; via Montale.
  • senso unico in direzione Ovest: via San Marco (tratto via per Desio/via Lazzati); via Adamello; via Molino Arese (parcheggio interno compreso tra via Abetone ed il civico 32).
  • doppio senso di circolazione: via Abetone (tratto parcheggio pubblico/via Molino Arese); via Monte Sacro (confermato); via Lazzati (tratto via Montale/via Adamello); via Abetone.
  • strade senza uscita: via Montecassino; via Segantini; via Palla Bianca; via Maiella; via Monte Nevoso.

Sono previste le realizzazioni-modifiche di parcheggio adibito alla sosta di persone diversamente abili nelle vie Molino Arese civico 32, San Marco all’altezza di via Brennero, via Brennero civ. 14, Abetone civ. 1/3.

"Benefici in termini di sicurezza"

“L’adeguamento al Pgtu di Molinello - commenta il sindaco Gianpiero Bocca - segue quello del quartiere Liate, completato nel 2024, e precede quello in altre aree della città come stabilito dal Consiglio comunale. Ringrazio anticipatamente i residenti e i cittadini per la collaborazione necessaria, soprattutto nei primi giorni in cui la nuova viabilità, come è normale che sia, potrebbe generare disagi, ma sono certo che le novità introdotte saranno apprezzate e valutate positivamente, così come già avvenuto nel quartiere Liate, poiché apportano benefici in termini di sicurezza per la mobilità pedonale, riduzione del traffico, maggiore organizzazione degli spazi e delle vie del quartiere. Restiamo sempre disponibili all’ascolto delle istanze provenienti dal quartiere, consapevoli che anche questi interventi rappresentino un’occasione per continuare a costruire una città moderna, vivibile e sostenibile".

"Eliminare le criticità rilevate"

L’assessore ai Lavori pubblici Manuel Tarraso: “Prende avvio l’attuazione di un importante previsione del Pgtu che interessa numerose vie e punti interesse che nel corso di questi anni sono stati oggetto di diverse segnalazioni che ho avuto modo di raccogliere dai cittadini. L’obiettivo è quello di rifunzionalizzare il quartiere e le sue arterie  principali al fine di garantire la mobilità in sicurezza della componente attiva (pedoni e ciclisti) e di realizzare per i comparti prettamente residenziali del quartiere le isole ambientali-Zone 30. Verrà incrementata la dotazione di sosta regolamentata per i residenti e si attueranno interventi finalizzati a moderare la velocità dei veicoli. Tali interventi mirano a eliminare le criticità rilevate anche lungo l’asse urbano di via San Marco e delle strade ad esso afferenti che erano state oggetto di diversi incidenti stradali e di sollecitazioni da parte dei cittadini. Nel corso di questi anni abbiamo adottato interventi finalizzati a mitigare i rischi, ora con questo piano miriamo a ridurli ulteriormente. L’introduzione dei sensi unici favorirà i percorsi ad anelli circolatori in destra che riducono la pericolosità agli incroci, oltre che garantire l’accessibilità ai residenti e disincentivare il traffico di attraversamento".

Seguici sui nostri canali
Necrologie