Il dono

Il Gesù Bambino di Betlemme ha una nuova casa nella Sala del Camino

Il Bambinello, regalato alla città di Arcore dalla Terra Santa, verrà posizionato nel luogo più iconico del Municipio

Il Gesù Bambino di Betlemme ha una nuova casa nella Sala del Camino
Pubblicato:

Gesù Bambino ha una nuova casa. Buone nuove per la statuetta lignea del Bambinello donata direttamente dalla Municipalità di Betlemme alla città di Arcore nei mesi scorsi, che nei prossimi giorni troverà ufficialmente posto all’interno della sede Sala del Camino del Comune.

Il Gesù Bambino di Betlemme ha una nuova casa

A darne notizia sono stati il sindaco Maurizio Bono, il consigliere e capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, Fabio Varrecchia, e il promotore di questa straordinaria iniziativa, Carlo Brambilla, che giovedì mattina hanno simbolicamente inaugurato i lavori per la realizzazione della speciale teca che ospiterà Gesù Bambino:

"E’ un momento veramente importante per tutti noi e anche particolarmente emozionante che fa parte di un percorso iniziato un anno fa con la visita del sindaco di Betlemme - spiega il sindaco Bono - La statuetta è un dono di grandissimo pregio di cui siamo onorati, che va conservato nella massima sicurezza. Ma la nostra volontà è quella di metterlo ora a disposizione di tutta la cittadinanza. Ecco perché abbiamo deciso di esporre Gesù Bambino in una teca all’interno di quella che è la sala più rappresentativa del Municipio".

Il regalo dalla Terra Santa

L’icona, che ricordiamo essere la copia della statuetta originale di Gesù Bambino conservata sotto la statua della Madonna Immacolata nella chiesa di Santa Caterina a Betlemme, era arrivata in città nel dicembre dello scorso anno. Inizialmente sarebbe dovuta rimanere solo per le festività natalizie, invece l’Amministrazione di Betlemme ha successivamente deciso di farne regalo alla comunità arcorese proprio grazie alla mediazione di Brambilla e di Antonio Colabella:

"Questo passaggio rappresenta il primo tassello di un mosaico che andrà a completarsi nei prossimi mesi con la formalizzazione del gemellaggio con Betlemme, alla cui Amministrazione rivolgo ancora un caloroso ringraziamento - prosegue il primo cittadino - Così come ringrazio tutti coloro che si stanno adoperando in tale direzione, compreso il consigliere delegato Pierluigi Perego, che sta seguendo tutte quelle procedure tecniche che, trattandosi di un accordo internazionale, prevedono anche l’approvazione del Presidente del Consiglio".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie