Il cantiere partirà a settembre

Via il porfido dalla martoriata via Cavour

L'assessore Tarraso: "Una decisione che va incontro a diverse sollecitazioni dei cittadini stanchi dei continui disagi creati dai necessari ripristini"

Via il porfido dalla martoriata via Cavour
Pubblicato:

Da marzo 2024, cioè dalla chiusura obbligata del ponte di via Duca D’Aosta di Cesano Maderno per lavori di riqualificazione, la vicina via Cavour è stata sottoposta a un intenso passaggio quotidiano di mezzi, anche pesanti, e anche del trasporto pubblico locale.

Via il porfido dalla martoriata via Cavour

Ne ha risentito la sede stradale che, per un tratto esteso, dall’intersezione con via Conciliazione a via Milano, è in pietra: già in condizioni di ammaloramento, si è ulteriormente degradata. Quando i lavori di ristrutturazione del ponte saranno terminati (la riapertura dell’infrastruttura è prevista entro agosto) e di conseguenza saranno ripristinate le condizioni viabilistiche di sempre, via Cavour "cambierà pelle".

"Il quartiere di Binzago nei mesi scorsi è stato oggetto di particolare attenzione con la riqualificazione dei marciapiedi di via Milano e via Conciliazione interventi attesi da anni - spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Manuel Tarraso - Ora interverremo su via Cavour dove, dopo la chiusura del ponte, è stato chiaro sin da subito che sarebbero stati necessari ripristini importanti visto il significativo aumento dei mezzi in transito".

Pavimentazione di pregio realizzata nel 2007

La pavimentazione di pregio su via Cavour, realizzata nel 2007, aveva alla base l'assunto di una quasi totale pedonalizzazione dell’area che negli anni non è stata possibile attuare. Al contrario, continueranno a transitare anche mezzi pesanti funzionali alle attività commerciali, che renderebbero necessari continui interventi di ripristino dei sanpietrini come avvenuto nel corso degli anni. L’assessore Tarraso ha quindi ritenuto opportuno "lasciare il porfido solo sul percorso pedonale e sugli spazi di sosta, oltre che intorno al monumento ai Caduti".

Il cantiere partirà a settembre

La sede carrabile, su cui sarà mantenuta la zona 30 km/h, sarà invece sostituita con asfalto colorato, più resistente al transito veicolare intenso. "Una decisione che ho condiviso con la Giunta e che va incontro a diverse sollecitazioni dei cittadini stanchi dei continui disagi creati dai necessari ripristini", spiega l’assessore. Il prossimo passo sarà l’approvazione da parte della Giunta del progetto esecutivo. Il cantiere partirà a settembre suddividendo l’intervento per lotti in modo da arrecare meno disagi possibili.

(Nella foto: un vecchio intervento di ripristino dei sanpietrini in via Cavour)

Necrologie