Terza sala Emodinamica per l’ospedale di Desio. A inaugurarla era presente l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso. con lui c’era anche il direttore generale di Asst Brianza, Carlo Alberto Tersalvi e del sindaco di Desio, Carlo Moscatelli. Si tratta di un intervento strategico che consentirà di potenziare ulteriormente la capacità e l’efficienza della struttura nel rispondere ai pazienti cardiopatici. Al taglio del nastro hanno assistito anche il direttore sanitario e il direttore sociosanitario di Asst Brianza, Michele Sofia e Antonino Zagari, i direttori generali di Ats Brianza e della Fondazione Irccs San Gerardo, Paola Palmieri e Michele Brait, e i consiglieri regionali Martina Sassoli, Alessia Villa, Alessandro Corbetta e Luigi Ponti.
I vantaggi per il territorio
Il dottor Felice Achilli, direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare di Asst Brianza, e il dottor Michele Bombelli, direttore della SC Medicina Interna di Desio, hanno illustrato le caratteristiche della nuova sala e i vantaggi che ne deriveranno per il territorio e per tutta la popolazione. In particolare, la presenza di un’ulteriore sala di Emodinamica permetterà di incrementare ulteriormente la disponibilità ad accogliere pazienti con infarto miocardico all’interno delle Rete Stemi e di poter proseguire il percorso di trattamento delle cardiopatie strutturali.
La nuova sala di Emodinamica
La sala è dotata di un nuovo angiografo di ultimissima generazione progettato per attività di emodinamica e cardiologia interventistica avanzata, in grado di garantire qualità delle cure e supporto ottimale all’équipe interventistica. Grazie all’ampia possibilità di rotazione ed angolazione con movimenti motorizzati permette la massima libertà di movimento e accessibilità al paziente, anche in situazioni di emergenza. Le immagini vengono acquisite da un detettore digitale ad alta definizione, in grado di fornire immagini complete del cuore e dei vasi con grande precisione e altissima risoluzione.
Un ampio display da 58” permette di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le informazioni necessarie durante la procedura, provenienti addirittura da 8 sorgenti diverse (ecografo, poligrafo e altre apparecchiature medicali utilizzate durante la procedura interventistica). Questo consente al personale sanitario di avere un quadro più completo e dettagliato durante gli interventi, migliorando l’efficacia delle procedure e riducendo il margine di errore. Il sistema è inoltre dotato di algoritmi di intelligenza artificiale che correggono in tempo reale i movimenti del paziente, impostano e controllano automaticamente la posizione dell’apparecchiatura. Software clinici avanzati supportano inoltre il clinico nella valutazione delle coronarie, nell’impianto di stent, nella pianificazione di procedure complesse su valvole cardiache e nella fusione in tempo reale con immagini ecografiche 3D. L’introduzione dell’ecografia 3D in tempo reale, associata all’immagine radiologica 2D, apre nuovi orizzonti non solo per una più accurata valutazione morfologica delle strutture cardiache prima dell’intervento ma anche, e soprattutto, nel monitoraggio costante, in tempo reale, delle procedure. La nuova sala angiografica è stata resa funzionale e funzionante anche grazie all’acquisto di ulteriori apparecchiature (poligrafo, ecografo, apparecchio anestesia, defibrillatore, monitor multiparametrici). L’intervento è stato finanziato con fondi regionali pari complessivamente a 1.325.423,42 euro per lavori e apparecchiature, stanziati a dicembre 2023.
La nuova struttura di Medicina d’urgenza
La mattinata è stata anche l’occasione per invitare l’assessore Bertolaso a visitare la nuova Struttura Semplice di Medicina d’Urgenza (MURG) dell’ospedale di Desio, afferente alla Struttura Complessa Medicina Interna diretta dal dottor Bombelli. Presente anche la dottoressa Isabella Riva, direttore del Pronto soccorso di Desio. La nuova Murg è composta da due aree principali, per un totale di 12 letti disponibili una volta che sarà a regime.
Due le aree previste per i pazienti
La prima area è dedicata ai pazienti instabili e critici che, pur non necessitando di interventi di cura intensiva in senso stretto, presentano problematiche cliniche di tale gravità che impediscono il ricovero in sicurezza in un reparto di degenza ordinaria. Si tratta quindi di un’area ad alta intensità di cura caratterizzata da un livello assistenziale intermedio tra le terapie intensive e i reparti ordinari.
La seconda area è a bassa intensità di cura ed è dedicata alla “Medicina ad alto turnover” (MAT) per pazienti che presentano una monopatologia risolvibile in tempi brevi. Il nascente reparto di Murg si colloca temporaneamente al quarto piano del presidio, in considerazione della attuale assenza di spazi adeguati nella zona adiacente al Pronto soccorso. E’ in corso di pianificazione il progetto di ampliamento del Pronto soccorso di Desio, che vedrà – una volta realizzato – la collocazione della Murg all’interno del Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione).
Tersalvi: “Desio presidio dell’emergenza/urgenza”
“Oggi inauguriamo due nuove strutture di Asst Brianza all’interno del presidio di Desio, che rappresentano il frutto del lavoro di tutti noi, che abbiamo saputo coniugare velocità ed efficacia, andando così ad aumentare la qualità della nostra offerta non solo per i tanti cittadini di Desio – , ha dichiarato il direttore generale di Asst Brianza, Carlo Alberto Tersalvi – Non nascondiamo le difficoltà che abbiamo incontrato ma la coesione tra i diversi soggetti coinvolti, il desiderio di portare a termine questo importantissimo progetto e il buon clima di lavoro ci hanno aiutato a raggiungere l’obiettivo. La terza sala di Emodinamica e il reparto Murg confermano la vocazione di Desio come presidio dell’emergenza/urgenza”. Il grazie anche “ai nostri interlocutori in Regione Lombardia: l’assessore Bertolaso e tutti i consiglieri regionali del territorio sono stati sempre disponibili e attenti alle nostre esigenze, ascoltando e, ove necessario, supportando, il nostro progetto. Siamo certi che questo metodo di lavoro porterà frutto anche per il futuro, a partire dal nuovo Pronto soccorso di Desio”.
Bertolaso: “Segnali positivi dello stato di salute della sanità regionale”
Così, invece, si è espresso l’assessore Bertolaso:
“Con questa nuova sala di emodinamica Desio e l’Asst Brianza si confermano punto di riferimento importante per la rete cardiologica regionale e l’avvio della Murg è un ulteriore passo avanti per rafforzare la risposta alle emergenze e migliorare l’assistenza. Oggi in Brianza possiamo osservare chiari segnali positivi dello “stato di salute’ della sanità regionale: non solo la nuova sala di Emodinamica e la riorganizzazione del sistema di emergenza-urgenza ma anche il progetto per il nuovo Pronto soccorso, i cui lavori intendiamo avviare il prossimo anno, impedimenti burocratici permettendo. Regione Lombardia continua a investire in strutture, tecnologie e professionalità per garantire ai cittadini cure di qualità, sicurezza ed equità di accesso. I dati riportati dal primario dell’emergenza urgenza parlano chiaro: tre anni fa in Pronto soccorso c’erano solo pochi medici strutturati e gli altri gettonisti, oggi, al contrario, si registra una significativa presenza di specialisti e specializzandi. Si tratta di risultati concreti che ci dicono che siamo sulla strada giusta, motivando il personale e garantendo agli operatori un progetto di sviluppo professionale”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

