Arte

L’edicola diventa una “tela” per la street art

Sulle cler della rivendita di giornali di via Parini, ad Arcore, l'artista Gilberto Casiraghi ha raffigurato le quattro tartarughe ninja Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Donatello

L’edicola diventa una “tela” per la street art

Un modo per rendere le edicole più attraenti, soprattutto quando regalano colori di uno stantio antracite come spesso accade quando le cler sono abbassate.
Ecco un’idea innovativa (che promette di fare scuola per altri progetti) che nel giro di qualche giorno sta già attirando centinaia di arcoresi in via Parini, precisamente all’edicola che si trova ad Arcore, accanto alla chiesa del Santo Rosario e ai giardinetti pubblici.

Gilberto, laureato in Economia ma con una grande passione per la street art

Il titolare dell’edicola, Giovanni D’Auria, ha deciso di mettere a disposizione le saracinesche della sua rivendita di giornali all’artista arcorese Gilberto Casiraghi. E quest’ultimo, laureato in Economia e di professione contabile, ma al tempo stesso grande appassionato della street art fin dai tempi dell’adolescenza, non ci ha pensato due volte. Le ha utilizzate come se fossero delle tele scatenando la sua fantasia e abbellendole con le raffigurazioni delle quattro mitiche targarughe Ninja.

La storia dell’artista

“Io ho 43 anni e sono cresciuto con i cartoni animati delle tartarughe Ninja che negli anni ‘80 e ‘90 spopolavano – ha spiegato l’artista – Disegno da quando ero ragazzino e si tratta di una passione appresa quando frequentavo la compagnia di mio fratello Alessandro che ha tre anni più di me. Prima di arrivare in Brianza ho vissuto la fanciullezza e l’adolescenza a Milano, in zona Niguarda, e tante volte frequentavo la sua compagnia che aveva all’interno tanti ragazzi amanti della street art. Nelle scorse settimane il ho avuto il piacere di conoscere Giovanni e fin da subito è nata una bella amicizia perchè al mondo d’oggi, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia, la gente tende, quando magari trova davanti a se persone che non conosce, a diffidare e a mantenere le distanze. Una mattina gli ho proposto l’abbellimento delle cler dell’edicola e lui non mi ha detto di no, anzi era entusiasta. Fortunatamente non mi ha preso per un pazzo. Da lì a pochi giorni mi sono organizzato e ho disegnato, con le bombolette spray, le quattro tartarughe: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Donatello. E devo dire che sono molto apprezzate”.

La collaborazione con Avolvi

Ricordiamo che nelle scorse settimane l’artista arcorese si era reso protagonista di un bellissimo murales realizzato all’interno del reparto di Oncologia dell’ospedale di Vimercate. Invece quello appena realizzato in città è stato un lavoro certosino al quale è legata anche una dedica speciale.

“La scelta di mettere a disposizione la mia arte per la vetrina di via Parini non è casuale – ha continuato l’artista – Infatti ho un bimbo di un anno che si chiama Leonardo (in onore ad una delle quattro tartarughe) e ogni mattina lo accompagno in un asilo nido che si trova in zona. Ora è ancora piccolo e non capisce ma il mio scopo era quello di realizzare dei disegni che lui potesse vedere e spiegargli, magari tra qualche anno, che li ha realizzati il suo papà. Ho realizzato il mio piccolo desiderio”.

La soddisfazione dell’edicolante

Soddisfatto anche l’edicolante. “Gilberto è stato davvero bravo e tante persone vengono apposta in edicola per vedere la sua opera – ha sottolineato D’Auria – Ero stanco di vedere le cler piene di scritte. Le avevo dipinte più volte ma immancabilmente il giorno dopo erano già tutte pasticciate. Invece con questi quattro disegni abbiamo dato un tocco di bellezza e di arte. Anche il parroco si è fermato a vedere l’opera e ha chiesto a Gilberto se si rende disponibile per fare un piccolo corso di street art durante l’oratorio estivo del prossimo anno”.

Nel frattempo l’arte di Casiraghi andrà ben presto a rendere più bella anche la vicina Villasanta, infatti a partire da stamattina, lunedì, il 43enne ha iniziato i lavori di abbellimento della cler della pizzeria «Pappa&Pizza» di via Da Vinci. Tema: Tasmania.