Protezione del patrimonio: gli strumenti più utili

Protezione del patrimonio: gli strumenti più utili

Organizzare al meglio la gestione del patrimonio ha due scopi: da un lato c’è quello di preservarlo, dall’altro c’è l’intenzione di eliminare qualsiasi possibile fonte di controversia tra gli eredi. Pensare a ciò che accadrà alla propria dipartita è un vero e proprio atto d’affetto per i propri cari: le discussioni che hanno alla base il patrimonio rischiano di rovinare intere famiglie.

Tutto ciò fa riferimento alla cosiddetta protezione del patrimonio. Oggi ci sono diversi strumenti molto utili a cui potete affidarvi. Una buona idea è quella di rivolgersi a uno Studio Legale per tutela del patrimonio, in modo tale da avere il supporto di professionisti pronti a risolvere ogni genere di problema che possa presentarsi.

In questo articolo vi presentiamo alcuni strumenti per la protezione del patrimonio che potrebbero fare al caso vostro.

Cos’è il fondo patrimoniale?

Tra gli strumenti più diffusi c’è senza alcun dubbio il fondo patrimoniale. Di cosa si tratta per la precisione?

I coniugi (o anche solo uno dei due) impongono un vincolo su alcuni dei loro beni, in modo tale che non vi si possa disporre liberamente. In questo modo si cerca di creare una sorta di suddivisione del patrimonio, che permette di proteggere da eventuali operazioni una parte dei propri beni.

Per quanto riguarda gli aspetti legali vi sarà utile sapere che si può procedere sia tramite un atto pubblico, sia attraverso il classico testamento. Bisogna comunque fare attenzione, perché entro 5 anni può essere revocato. Ciò significa che diventa davvero solido e stabile solo dopo che sono trascorsi 5 anni.

Cos’è il patto di famiglia?

Nel 2006 è stato introdotto uno strumento molto interessante, che prende il nome di “patto di famiglia”. Possiamo dire, in maniera molto sintetica, che è un contratto con il quale il proprietario di un’impresa decide di trasferirla ai suoi eredi. Il trasferimento può essere totale o anche solo parziale.

Il patto di famiglia è stato realizzato con lo scopo di rendere più agevole il passaggio dell’azienda tra le varie generazioni. A livello legale si procede con un atto pubblico. C’è un aspetto molto interessante da considerare: gli eredi che ricevono la proprietà dell’azienda devono impegnarsi a liquidare eventuali esclusi di quella che sarebbe stata la loro quota legittima di eredità.

Cos’è il trust?

Forse avrete già sentito parlare di “trust”. Questo strumento ad oggi non ha una normativa italiana precisa, ma si rifà a norme estere.

Con il trust i beni vengono usati per costituire un vero e proprio patrimonio separato. Questo patrimonio, a sua volta, viene gestito dal “trustee”, mentre a poterne godere a tutti gli effetti è il beneficiario, noto anche come “beneficiary”.

Cos’è l’intestazione fiduciaria?

Tra gli strumenti per la protezione del patrimonio vogliamo citare anche l’intestazione fiduciaria. La persona che è interessata a tutelare il proprio patrimonio potrebbe decidere di intestare i propri beni a delle società fiduciarie. I beni vengono così segregati, e ciò li rende più facilmente trasferibili.

Il supporto di un legale è essenziale per organizzare al meglio un accordo di questo tipo.