Novità

Nasce il Polo d’Infanzia Maria Immacolata Zerosei

Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” e Asilo Nido “ZeroTre” di Tregasio uniscono le forze per una comunità educante.

Nasce il Polo d’Infanzia Maria Immacolata Zerosei

A Tregasio, frazione di Triuggio, la scuola dell’infanzia “Maria Immacolata” e l’asilo nido “ZeroTre” hanno dato vita a un unico Polo d’Infanzia 0-6.

Nasce il Polo d’Infanzia

Non è una semplice collaborazione ma il frutto di un percorso di formazione condivisa tra le équipe educative e di confronto costante tra le coordinatrici dei due servizi. L’obiettivo è chiaro: offrire a bambine e bambini, dalla nascita ai sei anni, una traiettoria educativa continua, capace di valorizzare ogni tappa della crescita e di sostenere le famiglie nel quotidiano. Il progetto si inserisce nel quadro del Sistema integrato di educazione e di istruzione 0–6 anni previsto dal D.Lgs. 65/2017, normativa che promuove qualità, continuità e alleanze educative tra nido e scuola dell’infanzia.

Il progetto

In concreto, i due servizi mantengono le proprie specificità (tempi, spazi, metodologie) ma convergono su un’unica visione pedagogica del bambino: competente, curioso, capace di relazione e meritevole di contesti che lo mettano al centro. Per rendere questa visione operativa, è stata introdotta una figura pedagogica di riferimento. Questa professionalità coordina le azioni del Polo, affianca coordinatrici, insegnanti ed educatrici nelle sfide didattiche ed emozionali della vita di sezione e supporta e accompagna le famiglie anche quando emergono domande o preoccupazioni educative. Accanto a ciò, è attivo uno Sportello pedagogico mensile, aperto ai genitori di entrambi i servizi, per momenti di ascolto, orientamento e coprogettazione educativa: uno spazio semplice e concreto, dove portare dubbi e trovare strade percorribili.

La formazione continua del personale

Il cuore pulsante del Polo è la formazione continua del personale. Non un appuntamento episodico ma una pratica costante: aggiornamento metodologico, osservazione condivisa, laboratori di coprogettazione, confronto tra pari.

“La qualità non è un evento: è un allenamento quotidiano”, sottolinea il team pedagogico, ricordando quanto conti la rete con le famiglie e con il territorio per costruire una comunità educante capace di prendersi cura di tutti. Ampio spazio è dedicato alla continuità tra nido e infanzia: momenti di passaggio accompagnati, visite agli ambienti, scambi tra gruppi e attività comuni. Nell’offerta figurano laboratori intra ed extra scolastici: la musicoterapia al nido (per nutrire ascolto, ritmo e comunicazione non verbale) e la madrelingua inglese alla scuola dell’infanzia (integrata nella routine della giornata). A collegare simbolicamente i due servizi c’è il progetto di acquamotricità, pensato per sviluppare motricità, autonomia e sicurezza in acqua, oltre che fiducia in sé e negli altri.

L’open day

Per conoscere spazi, persone e progetto educativo, l’appuntamento è con l’Open Day di sabato 22 novembre dalle 9.30 alle 12. Sono invitate famiglie e bambini: sarà l’occasione per vedere da vicino come nido e infanzia, insieme, stiano crescendo un Polo che mette i bambini davvero al centro.