Sicurezza urbana

Controlli notturni tra sabato e domenica: Polizia locale nei locali e giardini pubblici

Dodici gli agenti impiegati nell notte tra il 4 e il 5 ottobre

Controlli notturni tra sabato e domenica: Polizia locale nei locali e giardini pubblici

Si è svolto nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre un servizio mirato da parte della Polizia Locale di Monza nelle zone più sensibili e oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini: 12 gli agenti impiegati nelle attività di pattuglia, che si sono protratte dalle 21 alle 7 del mattino, con agenti in uniforme e in abiti civili.

Controlli notturni tra sabato e domenica: Polizia locale nei locali e giardini pubblici

I controlli effettuati in Via Bergamo, la via della “movida” più nota in città, hanno portato a sanzionare per 333 euro un locale per somministrazione alcol a minorenni (art. 14 L.125/01), volume alto della musica (art. 25 Reg. P.U.) e omessa sorvegliabilità (art. 69 L.R. 6/10).

Inoltre sul ponte via Bergamo due uomini sono stati sanzionati per uso di fuochi d’artificio (art. 27 Reg. P.U.): uno di questi, privo di documenti, è stato fotosegnalato e denunciato (art. 10 bis D.Lgs 286/98). Grazie all’impiego dell’unità cinofila sono stati rinvenuti 3,20 g di hashish, sequestrati.

Tra gli altri interventi svolti nei locali di somministrazione si segnala la denuncia del gestore di un locale che non era autorizzato per pubblico spettacolo, con musica ad alto volume. Rinvenuti dall’unità cinofila anche alcuni quantitativi di hashish per uso personale.

I controlli nelle aree verdi si sono svolti nei Giardini via Monte Santo / Monte Bisbino; lungo il Canale Villoresi (tra via Pacinotti e via Marsala); nel giardino via Messa presso il “Bosco della Memoria”, ai Boschetti Reali durante lo street food e ai Giardini NEI: durante i sopralluoghi gli agenti in queste aree non hanno rilevato situazioni critiche o illecite.

“Prosegue l’attività di controllo e di presidio da parte del Comando di Polizia Locale, anche con scopo preventivo e di sensibilizzazione delle situazioni non ancora illecite ma bisognose di attenzione precauzionale”, osserva l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia.