IV Novembre a Desio: si terrà domenica 9 novembre la celebrazione per ricordare i Caduti di guerra. Il programma prevede la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti al Parco della Resistenza e al Sacrario dei Caduti al cimitero vecchio di viale delle Rimembranze, quindi il corteo lungo le vie Fratelli Cervi, corso Italia, via Diaz e viale Rimembranze, e il tour in pullman per le frazioni. L’iniziativa è promossa dal Comune di Desio in collaborazione con l’ANCRS (Associazione Nazionale Combattenti Reduci e Simpatizzanti – Sezione di Desio) in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale e dei Caduti di tutte le Guerre.
Il IV Novembre in memoria dei Caduti di guerra
Il momento celebrativo vedrà la presenza del sindaco, Carlo Moscatelli, il responsabile della Comunità pastorale di Desio, monsignor Mauro Barlassina, il comandante della Polizia Locale, Giovanni Falcone, e le autorità dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Desio. Come è da tradizione, una corona sarà posizionata in ogni quartiere, oltre che alla casa natale del bersagliere medaglia d’oro Umberto Tagliabue, in ricordo dei Caduti nati e cresciuti in quelle vie.
Il sindaco: “Una giornata che ci deve unire”
Questo il commento del primo cittadino, Carlo Moscatelli:
“La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è anche la giornata dell’impegno. Ci ricorda che l’unità nazionale non è mai un traguardo definitivo, bensì un progetto da rinnovare ogni giorno attraverso la partecipazione, il dialogo e la responsabilità condivisa. In un contesto internazionale segnato da tensioni e conflitti, sentiamo ancora più forte la necessità di affermare i valori della pace, della solidarietà e della tolleranza. Questi valori, cardini nella nostra Costituzione, sono il fondamento della convivenza civile e della democrazia. Che questa giornata ci unisca nel ricordo e ci rafforzi nella convinzione che la pace è un dovere e una responsabilità di tutti: nel dialogo, nella comprensione, nella tolleranza reciproca”.
Il programma
Il programma prevede: alle 9 il ritrovo delle autorità, delle associazioni d’Arma e combattentistiche e della cittadinanza, al Monumento dei Caduti per la Libertà. Al Parco della Resistenza sarà deposta una corona d’alloro al cippo dei Caduti per la Libertà. Alle 9.15 si formerà il corteo che procederà poi da via Fratelli Cervi, corso Italia, via Diaz, viale Rimembranze; alle 9.30 la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti con la Messa; alle 10.15 la partenza del pullman che raggiungerà diversi quartieri e vari punti della città (Cascina Bolagnos, il Comando dei Carabinieri (via Caduti di Nassiriya), San Vincenzo, San Carlo, San Giuseppe, San Giorgio, la casa Natale del bersagliere medaglia d’oro Umberto Tagliabue) per rendere omaggio ai Caduti. Alla manifestazione sarà presente il Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e a esporre il tricolore. In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo in Sala Pertini (ingresso da piazza Don Giussani, consentito fino al raggiungimento della capienza massima).
Il corteo alla scuola primaria Gavazzi
Gli alunni e i docenti della scuola primaria Gavazzi organizzano un corteo commemorativo, in calendario martedì 4 novembre. Alle 15.30 è stato fissato il ritrovo al Parco della Resistenza di via Fratelli Cervi; alle 15.45 l’arrivo del corteo alla scuola “Gavazzi” con il saluto delle autorità; infine, la deposizione di una corona d’alloro alla statua del Milite Ignoto.