Monza

L'educazione stradale coinvolge anche i bimbi della scuola dell'infanzia

Il progetto coinvolge a Monza 11 istituti scolastici, tra cui 6 scuole dell’infanzia, 4 scuole primarie e 1 scuola secondaria

L'educazione stradale coinvolge anche i bimbi della scuola dell'infanzia
Pubblicato:

Un'esperienza coinvolgente, attiva che porta i bambini, anche quelli più piccoli, a comprendere le principali norme di educazione stradale.

Il progetto di educazione stradale

E' iniziata l’attività di Educazione Stradale nelle scuole di Monza, un’iniziativa organizzata dalla la Polizia Locale con la collaborazione di Monza Mobilità, società partecipata del Comune.

Il progetto coinvolge 11 istituti scolastici, tra cui 6 scuole dell’infanzia, 4 scuole primarie e 1 scuola secondaria di primo grado, per un totale di 80 classi e circa 1.700 alunni. Le lezioni, della durata di un’ora ciascuna, si articolano in due incontri per ogni classe e sono condotte da due Ufficiali e otto operatori della Polizia Locale di Monza, con il supporto di un operatore della Polizia Locale di Lissone.

L'educazione stradale coinvolge anche i bimbi della scuola dell'infanzia

Un esempio di successo di questo programma è l’attività svolta nella scuola dell’infanzia Il Cartoccino, dove i bambini hanno vissuto un’esperienza educativa coinvolgente e interattiva. Grazie a racconti animati con pupazzi giganti, i più piccoli hanno potuto apprendere le regole del codice stradale in modo giocoso ed efficace.

Attraverso giochi e balli, i bambini hanno esplorato temi fondamentali come la direzionalità e l’orientamento, il riconoscimento dei colori e del semaforo, la distinzione tra i diversi mezzi di trasporto e i loro suoni, fino ad arrivare a come affrontare gli attraversamenti pedonali in sicurezza. Il tutto sotto la guida attenta e coinvolgente di un’Agente della Polizia Locale.

1000114605
Foto 1 di 3
1000114603
Foto 2 di 3
1000114604
Foto 3 di 3

“Questa iniziativa – osservano il Sindaco e Assessore all’Istruzione Paolo Pilotto e l’Assessore alla Polizia Locale Ambrogio Moccia - rappresenta un importante passo nella formazione dei cittadini di domani, trasmettendo ai più piccoli e ai più giovani, attraverso un approccio coinvolgente e pensato per loro, l’importanza del rispetto delle regole della strada”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie