formula uno

L’impegno di Parco e Gev nelle giornate di Formula Uno

Volontari al servizio per la tutela e la sicurezza del patrimonio naturale

L’impegno di Parco e Gev nelle giornate di Formula Uno

Parco Valle Lambro e Guardie Ecologiche Volontarie impegnati nelle giornate di Formula Uno per la tutela e la salvaguardia del patrimonio naturale.

L’impegno di Parco e Gev

Un equilibrio delicato, necessario e assolutamente possibile. L’impegno per la salvaguardia, la tutela e la sensibilizzazione sul rispetto del patrimonio naturale che il Parco Regionale della Valle del Lambro, con sede a Triuggio, svolge tutto l’anno, si manifesta anche nel periodo del Gran Premio di Monza, in tutte le fasi autorizzative e con il lavoro di presidio ambientale dell’Ufficio di Vigilanza ecologica e delle Gev, Guardie ecologiche volontarie dell’Ente nelle giornate della Formula Uno. L’evento sportivo motoristico diventa anche un momento per attuare e promuovere una fruizione consapevole, sostenibile e rispettosa del Parco. Anche quest’anno la squadra operativa dell’Ente Parco sarà impegnata in attività di monitoraggio per garantire la tutela del patrimonio naturale e in attività in collaborazione con le altre autorità e forze dell’ordine presenti.

Il presidente del Parco Valle Lambro, Marco Ciceri

“L’ambiente parco non è solo la cornice dell’evento: va considerato come uno dei protagonisti del Gran Premio, per il suo valore e la sua bellezza. Ogni edizione del Gran Premio d’Italia è una sfida e un’opportunità per mostrare che sport e natura possono coesistere, se gestiti con responsabilità e attenzione prioritaria all’ambiente da parte di tutti gli attori coinvolti. Il Parco regionale della Valle del Lambro è impegnato costantemente nella ricerca e nell’attuazione di un corretto equilibrio tra la presenza di una realtà storica e importante come l’Autodromo e la tutela imprescindibile del patrimonio naturalistico in cui il circuito è inserito. La coesistenza è il frutto di un lavoro costante, fatto di monitoraggi ambientali, vigilanza ecologica, sensibilizzazione, ma anche della collaborazione proficua tra enti, con Automobile Club d’Italia, Autodromo Nazionale Monza Società Incremento Automobilismo e Sport S.p.A. (SIAS), Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio e tutti attori coinvolti a vario titolo” dichiara Marco Ciceri, presidente del Parco regionale della Valle del Lambro.

Vigilanza ecologica

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre saranno 23 le Gev, coordinate dagli Uffici del Parco, in servizio di vigilanza ecologica e di prevenzione antincendio boschivo e impegnate per il contenimento dei rischi derivanti da accensione di eventuali fuochi a terra. Le Gev opereranno sia all’interno dell’Autodromo sia nelle aree esterne, per un totale di 130 ore. In aggiunta, presteranno servizio anche quattro operatori Aib (antincendio boschivo), con relativo automezzo, per un totale di altre 24 ore di presidio, previsto nelle fasce più a rischio, sabato sera fino alla mezzanotte e domenica mattina, dalle ore 6 alle ore 14.

Il servizio Gev

Il servizio Gev sarà mirato al controllo di eventuali comportamenti non corretti da parte dei fruitori dell’area, in particolare per danneggiamento del patrimonio arboreo, campeggio abusivo nel parco, accensione di fuochi a terra (o anche barbecue) e parcheggio di veicoli in aree verdi vietate. La presenza dei volontari aiuterà anche a fornire informazioni utili ai tifosi per raggiungere le diverse aree dell’Autodromo. Le Gev saranno coordinate dall’Ufficio di Vigilanza Ecologica, presente con due dipendenti del Parco e un giovane volontario di Servizio Civile e avranno base operativa a Cascina Bastia. È prevista inoltre una ricognizione del verde, il lunedì mattina successivo al Gran Premio. L’Ente Parco invita sempre i tifosi a godere della passione per la Formula Uno, per il circuito di Monza e il Gran Premio d’Italia, nel massimo rispetto del Parco circostante, a beneficio di tutti.