Emblematici provinciali 2024

Per l'oratorio BVI e Villa Longoni in arrivo 164mila euro

I contributi per la crescita della comunità locale assegnati grazie a Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.

Per l'oratorio BVI e Villa Longoni in arrivo 164mila euro
Pubblicato:

A Desio in arrivo 164mila euro per la crescita della comunità locale: selezionate le iniziative del Consorzio Comunità Brianza e della Parrocchia dei Santi Siro e Materno. Contributi che sono stati assegnati grazie alla Fondazione Cariplo e  alla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.

Scelti i progetti per Villa Longoni e l'oratorio BVI

Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha destinato un totale di 164mila euro a due progetti Emblematici provinciali sul territorio della provincia brianzola, rafforzando il proprio impegno per il miglioramento della qualità della vita e per lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio. A Villa Longoni, cantiere del bene comune, sono stati destinati 84mila euro per laboratori di formazione inclusiva. Il progetto intende promuoverne la conservazione, non solo come bene architettonico, ma anche come patrimonio da tramandare alle prossime generazioni attraverso la realizzazione di interventi urgenti di restauro e manutenzione. L'iniziativa offrirà opportunità formative e professionali a giovani in situazioni di fragilità, coinvolgendo esperti in restauri. Inoltre, il progetto punta a sensibilizzare la comunità locale organizzando attività di comunicazione, cantieri aperti e percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale come motore di sviluppo sociale, economico e ambientale del territorio.

Spazi dell'oratorio più accessibili e attrattivi

L'oratorio BVI nel cuore: “La gioia nasce dalla cura” è il progetto che riguarda la parrocchia dei Santi Siro e Materno, che potrà contare su un contributo di 80mila euro. L'iniziativa, della durata di sedici mesi e coordinata dalla parrocchia dei Santi Siro e Materno, si propone di rendere gli spazi oratoriani di Desio più accessibili e attrattivi per preadolescenti, adolescenti e giovani, includendo chi ha bisogni educativi speciali. Tra i suoi obiettivi ci sono: il rafforzamento della comunità parrocchiale come "comunità educante"; la formazione degli educatori, l'inclusione di atleti con disabilità nella squadra di calcio integrato e il coinvolgimento delle famiglie con bambini e ragazzi con BES. Il Centro Sportivo Desiano supporta il progetto come partner di rete.

"Fondi che promuovono l'inclusione"

Gianni Caimi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo, così ha commentato:

“Il territorio ha bisogno di risorse e infrastrutture che rispondano alle sfide sociali e culturali di oggi. Il sostegno di Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza rappresenta un impegno concreto verso il nostro territorio. Grazie a questi fondi possiamo migliorare il benessere dei cittadini, rafforzare i servizi sociali e promuovere l'inclusione, sia sociale sia culturale. I progetti selezionati, che spaziano dal sostegno alle persone vulnerabili alla creazione di spazi di aggregazione e cultura, sono un investimento fondamentale per il futuro, perché creano opportunità concrete”.

 

"Occasioni concrete per sostenere la comunità"

Giuseppe Fontana, presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, ha aggiunto:

“Prosegue la collaborazione con Fondazione Cariplo anche nell’individuare e sostenere interventi in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità della vita della comunità, sulla cura dei più giovani e dei più fragili e sulla promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Quello degli Emblematici Provinciali è un bando particolare, che si affianca all’attività erogativa più tradizionalmente promossa dalla Fondazione, perché più di altri si propone di attivare reti e di valorizzare beni comuni: quelle offerte dagli Emblematici sono infatti occasioni concrete per generare in modo diffuso nuove opportunità per il territorio e per le persone che lo abitano e che lo rendono vivo. Grazie a questi contributi ci proponiamo di sostenere la comunità nell’espressione delle proprie energie e del proprio potenziale, favorendo la capacità dei diversi soggetti di immaginare e proporre progetti innovativi”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie