“Per la potenza immediata dell’immagine e per la capacità di instaurare un dialogo diretto con lo spettatore”, Mariateresa Borghi Pellizzoni, in arte Marbo, di Seveso, autrice dell’insieme delle opere “La sottile differenza”, acrilico su legno, si aggiudica la 32esima edizione del premio di pittura Pittori a Palazzo organizzato dall’associazione Amici Palazzo e Parco Arese Borromeo di Cesano Maderno.
Pittori a Palazzo: vince Marbo di Seveso
La pittrice sevesina potrà allestire una mostra personale nell’ambito del Premio di Pittura 2026. La premiazione, alla presenza del sindaco Gianpiero Bocca e dell’assessora Rosanna Arnaboldi, è stata ospitata in auditorium Disarò dove, fino a domenica 28 settembre, sarà possibile immergersi nella bellezza e ammirare le opere degli 82 artisti in gara.
Gli altri artisti premiati
Secondo classificato il pittore Gabriele Ionfrida di Pessano con Bornago (MI) per l’opera “Rosa Genoni”, grafite su tela. La giuria ha apprezzato “l’intensità del segno indelebile nella memoria”. Terzo posto per Rosanna Cafarella di Gerenzano (VA) per “Veleno capitolo 2”; la giuria ha premiato “l’incanto che l’artista riesce ad instaurare con la forza estetica del colore: riesce a rendere la pittura non soltanto un atto estetico, ma un’esperienza surrealista e metaforica”.
Quarta piazza per Silvano Villa di Giussano con “Musicista all’Avana”, quinta per Maria Enrica Ciceri di Uboldo (VA) per “Il colore dei miei pensieri”, sesta per Ruggero Agostoni di Meda per “Massa – attrazione” e settima per la cesanese Valeria Luigia Borgonovo con “Il sarto del mare, la sutura dei popoli”.
I riconoscimenti e gli attestati di merito
I riconoscimenti dell’Amministrazione comunale sono andati al monzese Flavio Confalonieri, a Orsola Ruggeri di Nova Milanese e alla seregnese Marilena Confalonieri. Attestati di merito (assegnati dalla Commissione artistica) ad Andrea Pennati di Muggiò, a Gibo Gibellini di Calco (LC) e a Marialuisa Pistocchi di Desio. Annunciati sabato gli artisti più votati dalla giuria popolare in occasione del Premio 2024: Emanuela Lampugnani di Bovisio Masciago e Monica Consadori di Seveso. La mostra, a ingresso libero, è visitabile sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.