Torna la festa patronale di Desio: solidarietà, intrattenimento e tanti appuntamenti, in programma dal 3 al 6 ottobre, per celebrare la ricorrenza in onore dalla Madonna del Rosario. Visite guidate, musica, mostre, intrattenimenti per bambini, teatro, mercatini, street food, buon cibo e un evento dedicato alla celebrazione dei 30 anni del Gruppo comunale di Protezione Civile della città: sono questi alcuni degli assaggi della kermesse. E anche una corsa non competitiva in costume da dinosauro nel ricco cartellone di eventi.
Tanti appuntamenti per la festa del Madunin
Così afferma il sindaco, Carlo Moscatelli, nel presentare il programma:
“Come ogni anno la nostra comunità si ritrova per celebrare la festa patronale, un momento di profonda identità e costume, che unisce il nostro passato al presente, proiettandoci con fiducia verso il futuro. Questa ricorrenza non è solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sul valore della coesione sociale, del rispetto reciproco e del senso di appartenenza che ci lega come cittadini di Desio. Un grazie a tutte le associazioni, ai volontari, alle forze dell’ordine, al personale comunale e ai tanti cittadini che, con impegno e passione, rendono possibile l’organizzazione di questi giorni speciali e impegnativi. Un ringraziamento particolare va anche alla comunità religiosa, che ci accompagna nel vivere con partecipazione e devozione questi momenti. Buona festa a tutti”.
Collaborazione tra associazioni, il grazie dell’assessora Jenny Arienti
Aggiunge l’assessora agli Eventi e Commercio, Jenny Arienti: “Desidero esprimere la mia più viva soddisfazione per l’entusiasmo e la partecipazione che, come ogni anno, animano il nostro centro e le nostre attività commerciali. Questa Festa non è soltanto un momento di fede e tradizione, ma anche un’importante opportunità per valorizzare il nostro tessuto economico locale. Ringrazio i commercianti, gli artigiani, le associazioni di categoria e tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito a rendere questo appuntamento speciale e dinamico. Abbiamo lavorato affinché la festa fosse anche un volano per il commercio di vicinato, con iniziative, eventi e promozioni pensate per coinvolgere cittadini e visitatori. Crediamo fortemente che la collaborazione tra istituzioni, associazioni e attività locali sia la chiave per rafforzare la nostra identità e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio”.
La Torta del Cuore
Il centro storico e Villa Tittoni saranno di nuovo protagonisti con iniziative e intrattenimenti di vario genere, e, come da tradizione, verrà distribuita la Torta del Cuore, un’iniziativa solidale che ogni anno accompagna le celebrazioni con un tocco di dolcezza. Anche per l’edizione 2025 il ricavato sarà devoluto all’ospedale Pio XI di Desio per l’acquisto di attrezzature sanitarie da destinare al reparto materno infantile. I punti di distribuzione, grazie alla collaborazione della Pro Loco Desio, Bocciofila Parco, Cannisti Muggiò e altre associazioni di volontariato del territorio, saranno sabato 4 ottobre dalle 14.30 alle 19, domenica 5 ottobre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 e lunedì 6 ottobre dalle 9 alle 12.30 in Piazza Conciliazione.
Chiusi gli uffici nel giorno della festa patronale
La festa patronale di Desio cade la prima domenica del mese di ottobre e si festeggia il lunedì successivo. Quest’anno sarà lunedì 6 ottobre, giorno in cui anche gli uffici comunali rimarranno chiusi, compresa la biblioteca civica di via Cavalieri di Vittorio Veneto. L’ufficio di Stato civile resterà aperto per le sole denunce di morte e nascita (queste solo in caso di ultimo giorno disponibile) dalle 9.30 alle 10.30.
Sabato 4 ottobre
Con la Sagra del Madunin, il centro cittadino si trasformerà in un villaggio animato a tema “C’era una volta”, con giochi, laboratori e spettacoli. Cuore della manifestazione sarà la VelociRun 20.25, una corsa in costume da dinosauro, divertente e solidale, con il coinvolgimento di scuole, ragazzi e negozianti. Il ricavato andrà a sostenere progetti educativi e inclusivi per i bambini e le bambine degli oratori e della comunità La Mongolfiera.
Domenica 5 ottobre Ville Aperte
Continuano le tradizionali visite guidate in Villa Tittoni e Villa Longoni , con prenotazione obbligatoria su www.villeaperte.info; in piazza Conciliazione e nel centro storico nel pomeriggio sono in programma mercatini, bancarelle alimentari, hobbisti e street food con sapori tipici regionali e non solo, che proseguono anche la domenica.
• In piazza Don Giussani dalle 9 alle 13 si terrà l’evento “1995/2025 – 30 anni al servizio di Desio” a cura del Gruppo comunale di Protezione Civile: benedizione dei mezzi, dimostrazione di scenari di Protezione Civile, saluti istituzionali, consegna degli attestati e distribuzione di palloncini per i piu’ piccoli;
• Dalle 16.30 alle 18.30 un concerto di musiche classiche e popolari a cura del Corpo Musicale Pio XI Città di Desio, piazza Conciliazione
• Dalle 21: in piazza Conciliazione esibizione di balli di gruppo a cura dell’Associazione Bocciofila Parco Desio.
Ricco il programma
Questo il programma con tutti gli appuntamenti
• 3 e 4 ottobre 2025
SAGRA DEL MADUNIN
a cura della Comunità Pastorale Desiana in collaborazione con la rete di associazioni territoriali Regala un sorriso, Asd Centro Sportivo Desiano, Pro Loco Desio, Gruppo Marciatori Desio, Asd Moving Polisportiva, Arden Luogo del possibile, Cannisti Muggiò
* Venerdì 3 ottobre – Piazza Conciliazione
ore 21 nella Basilica dei Santi Siro e Materno: “RAPTIM TRANSIT”
Rappresentazione teatrale sulla vita di Papa Pio XI a cura dell’Associazione Arden – Luogo del possibile
• dal 3 al 6 ottobre
MOSTRA DI INSTALLAZIONI DI LANA
a cura dell’Associazione Casa delle Donne
Sala Carlo Levi e lungo l’asse di Corso Italia/via Garibaldi
Mostra di installazioni di lana con allestimento di bancarelle di prodotti artigianali, realizzate a maglia e uncinetto (il 5 ottobre all’esterno della sala Carlo Levi. Ingresso libero.
Inaugurazione venerdì 3 ottobre ore 18.30
Orari apertura: 10/12.30 e 15.30/18.30 da sabato a lunedì
• dal 3 al 31 ottobre
MOSTRA FOTOGRAFICA “VISIONI DI DESIO”
a cura del Circolo Fotografico Desiano
Esposizione di immagini della città presso le vetrine dei commercianti che aderiscono all’iniziativa
* Sabato 4 ottobre – Piazza Conciliazione e vie del centro
• dalle 18 – Trippa in Piazza
• dalle 15 – Inizio Animazione pomeridiana Un salto indietro nel tempo – I giochi di una volta
Area allestita tra via Grandi e via Manzoni
Nel tardo pomeriggio Cosplayer con farfalle luminose giganti
• dalle 17.30 – VelociRun 20.25, Corsa non competitiva in costume da dinosauro
Partenza e arrivo in piazza Conciliazione
• 18 – Distribuzione trippa e apertura degli stand Street Food
• 21 – Concerto serale ‘Tributo a Vasco’ con Dj Mitch
a cura di Sensazioni Forti di MIROX
Inoltre:
• Bancarelle e Street food da via Corso Italia a via Garibaldi
sabato ore 10/24 – domenica ore 9/20
• Santa Messa sul Sagrato della Basilica (ore 18.30)
* Domenica 5 ottobre – Piazza Don Giussani
Gruppo di Protezione Civile comunale
CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE
dalle ore 9 alle ore 13 in Piazza Don Giussani:
– benedizione dei mezzi
– dimostrazione scenari di Protezione Civile
– discorsi istituzionali e consegna attestati
– Scuola di Magia per Bambini
– in piazza Conciliazione:
dalle 15 alle 18
CONCERTO PER LA FESTA DI DESIO
a cura del Corpo Musicale PIO XI Città di Desio
dalle ore 16.30 alle 18.30 il Concerto di musiche classiche e popolari