Adozioni azzerate, il coronavirus colpisce anche Enpa

La situazione per chi si occupa degli animali bisognosi è davvero critica

Adozioni azzerate, il coronavirus colpisce anche Enpa
Pubblicato:
Aggiornato:

Adozioni azzerate, mancate visite al rifugio Enpa, nessuna offerta: il Covid19 sta mettendo in ginocchio anche le associazioni animaliste.

Adozioni azzerate

Questo nemico invisibile non guarda in faccia nessuno e purtroppo le ricadute economiche saranno certamente pesanti. Eppure c'è un altro aspetto di cui si parla meno che ha voluto affrontare in questi giorni la sezione monzese del'Ente nazionale protezione animali. Ed è proprio quello dell'erogazione dei servizi da parte delle associazioni animaliste, letteralmente messe in ginocchio dall'emergenza sanitaria. In questo periodo infatti sono venute a mancare le visite al rifugio di Monza, che spesso si concludevano con offerte in denaro o in alimenti per cani e gatti; sono calate drasticamente le adozioni a distanza, sono stati annullati seminari e conferenze, è stato annullato anche il banco pasquale. Insomma i problemi anche per queste realtà sono moltissimi. "Persino nella struttura di via San Damiano, gestito da Enpa Monza, in cui il gran numero di adozioni ha sempre consentito un continuo turnover degli animali, la crisi si fa sentire - hanno scritto i responsabili - E se è vero che non sono per fortuna aumentati gli abbandoni, è purtroppo vero che le adozioni si sono praticamente azzerate per i grossi limiti imposti agli affidi. Proviamo solo a pensare a cani problematici che per una loro adozione richiederebbero un percorso di affiancamento degli adottanti prima in canile e poi ad adozione avvenuta: come potrebbe una famiglia interessata riuscire a seguire questo percorso?".

ACHILLE fb 34117_0651
Foto 1 di 7
2 maremmano-fb 23872_o
Foto 2 di 7
mario e gwen-fb_8259
Foto 3 di 7
Ginetta-34051-fb_1116
Foto 4 di 7
gatto grigio buonarroti-fb_0124
Foto 5 di 7
fofi boero-fb-16992_n
Foto 6 di 7
colonia borsa-fb_4117
Foto 7 di 7

Difficile sterilizzare i mici

La situazione è critica anche per quanto riguarda le sterilizzazioni dei gatti liberi: in base alle disposizioni vigenti, infatti, chi accudisce una colonia felina ha la facoltà di provvedere al sostentamento dei gatti in quanto considerata attività necessaria. Esiste però una vacatio legis per quanto riguarda la possibilità di cattura a fini della sterilizzazione, da sempre considerata un indispensabile strumento per contrastare il randagismo felino. Mancando la limitazione delle nascite, non osiamo pensare a quanti micini potrebbero arrivare nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. "Se l’accudimento degli animali, che siano ospitati in una struttura o facciano parte di una colonia felina, viene considerata un’attività che eroga servizi di pubblica utilità e può quindi essere fatto dai volontari con tanto di autocertificazione, a volte ci pensano membri di forze dell’ordine fin troppo zelanti a rendere ulteriormente difficile la vita - hanno continuato - È quanto accaduto il 28 marzo a tre volontari dell’associazione Mondo Gatto di San Donato Milanese (MI), che si sono visti appioppare da alcuni agenti della Polizia Locale una sanzione di ben 400 euro cadauno perché, a loro dire, “erano troppi nel rifugio (i mici ospitati sono oltre un centinaio) e violavano le disposizioni anti-Covid-19”. Alla loro richiesta di annullare le sanzioni, si sono sentiti rispondere di fare ricorso al Prefetto".

L’ufficio legale Enpa nazionale a disposizione dei volontari multati

Chi si prende cura degli animali, comunque, non è solo: a sostegno di tutti i volontari multati o denunciati, l’Enpa ha, infatti, messo a disposizione il proprio Ufficio Legale nazionale, che raccoglie le segnalazioni all’indirizzo mail ufficiolegale@enpa.org e li supporta legalmente. Tra i primi casi affrontati, proprio quello di Mondo gatto di San Donato.

Seguici sui nostri canali
Necrologie