Artista poliedrico, addio a Franco Mariani
Pittore, disegnatore, incisore e scultore, avrebbe compiuto 80 anni ad agosto, lunedì le esequie nella "sua" Desio.

Addio a Franco Mariani. Il poliedrico artista si è spento a 79 anni.
Artista poliedrico, addio a Franco Mariani
Nato a Desio il 24 agosto 1943, trapiantato a Cesano Maderno, era un autodidatta dall’enorme talento: pittore, disegnatore, incisore e scultore. Aveva intrapreso l’attività negli anni Settanta con le prime personali e collettive. Ben 42 le mostre a cui aveva partecipato dal 1981 al 1998. Agli inizi degli anni Ottanta aveva anche fondato a Desio la Galleria d’arte Garibaldi.
Il Martello del Grande Giubileo
Tra i tanti aneddoti che amava raccontare a chi gli faceva visita nella casa-laboratorio al Liate di Cesano Maderno, uno in particolare gli illuminava il viso: il ricordo di quando, in occasione del Giubileo del 2000, aveva consegnato Martello, opera eseguita con la tecnica a cera persa, a Papa Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa. Era una interpretazione originale di un cimelio custodito a Desio e appartenuto a Papa Achille Ratti, che lo rendeva particolarmente orgoglioso.
La corona di Casa Savoia
Negli ultimi anni, con uno studio e un lavoro manuale certosino, Mariani, cavaliere dell'Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro, legato a Casa Savoia, aveva ricostruito la corona reale oggi esposta in Villa Reale a Monza. Si tratta della corona di Casa Savoia, descritta nel regio decreto di Umberto I del 1 gennaio 1890 ma mai realizzata prima. Il 79enne l’aveva realizzata per Vittorio Emanuele e il principe aveva voluto che la creazione restasse in esposizione in Brianza come "segno tangibile di mia vicinanza al territorio".
Lunedì 3 luglio, alle 14.30, in Basilica a Desio, l’ultimo saluto.