Caso sospetto di Chikungunya, intervento di disinfestazione
L'ordinanza del Comune riguarda la zona attorno a via San Fruttuoso, in un raggio di duecento metri dal caso segnalato e monitorato da Ats Brianza

Un caso sospetto di Chikungunya a Monza. Da lunedì 18 a mercoledì 20 agosto previste operazioni di disinfestazione nelle aree limitrofe a via San Fruttuoso. La situazione è monitorata da Ats Brianza.
Caso sospetto di Chikungunya
A seguito della segnalazione da parte di Ats Brianza di un caso sospetto di Chikungunya in una persona residente in via San Fruttuoso a Monza, il Comune ha disposto, tramite ordinanza, un intervento straordinario di disinfestazione (foto d'archivio). Le misure sono state adottate in conformità al Piano nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare del genere Aedes con l’obiettivo di prevenire la diffusione della malattia.
Le operazioni di disinfestazione
Le operazioni di disinfestazione, in programma nelle serate di lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 agosto (dalle 18 alle 24) riguarderanno l’area compresa in un raggio di duecento metri dal luogo del caso sospetto. Sono comprese le vie San Fruttuoso e Risorgimento e parti delle vie Speri, Marelli, Tazzoli, Piemonte, Lombardia e Bassi. È previsto un ciclo di trattamenti adulticidi e larvicidi, sia in aree pubbliche che private, oltre alla rimozione di eventuali focolai larvali. Contestualmente verrà ripetuto il trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.
Finestre chiuse durante l'intervento
In caso di pioggia le operazioni saranno riprogrammate. Durante le operazioni si raccomanda di mantenere ben chiuse le finestre, collaborare alla rimozione di eventuali focolai larvali presenti nelle proprietà private e permettere agli operatori incaricati di accedere alle aree comuni per effettuare i trattamenti. Nei condomìni dovranno essere affissi avvisi informativi negli ingressi dei corpi scala. Come nel caso del virus Dengue, non esiste un trattamento specifico: anche le cure per la Chikungunya mirano a lenire i sintomi e consistono in riposo, somministrazione di liquidi e farmaci per abbassare la febbre.
Cos'è la Chikungunya?
La Chikungunya, come spiega l'Istituto superiore di sanità, è una malattia virale caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette, in particolare del genere Aedes. Dopo un periodo di incubazione variabile fino a un massimo di 12 giorni (in media di 3-7 giorni), si manifestano improvvisamente febbre e dolori alle articolazioni tali da limitare i movimenti dei pazienti (Chikungunya in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”). Altri sintomi sono dolore muscolare, mal di testa, affaticamento e rash cutaneo. Il dolore alle articolazioni è spesso debilitante, generalmente dura alcuni giorni, ma può anche prolungarsi. Nella maggior parte dei casi i pazienti si riprendono completamente, tuttavia, in alcuni casi il dolore alle articolazioni può persistere per mesi o anche anni.