Seregno

Due incidenti in pochi minuti, denunce e sanzioni a carico di un 42enne

L'uomo, rintracciato in casa dalla Polizia Locale, era ferito e in evidente stato di alterazione psicofisica. L'auto era stata rubata e guidava con patente sospesa

Due incidenti in pochi minuti, denunce e sanzioni a carico di un 42enne
Pubblicato:

Denunce per furto di un veicolo, rifiuto di fornire le generalità e di sottoporsi agli accertamenti alcolemici e tossicologici. E' l'esito di un'operazione della Polizia Locale di Seregno, dopo due incidenti stradali a  distanza di pochi minuti l'uno dall'altro, riconducibili allo stesso veicolo.

Due incidenti in pochi minuti

Nella mattinata di ieri, martedì 11 febbraio, intorno alle 9 la Centrale operativa della Polizia Locale ha ricevuto la segnalazione di un sinistro con fuga, fortunatamente senza feriti. Pochi minuti dopo, una seconda richiesta d'intervento per un altro incidente, avvenuto a poche centinaia di metri di distanza: un veicolo aveva urtato due auto in sosta per poi finire contro una cancellata. Il conducente si era subito  allontanato dal luogo del sinistro.

Il conducente semi nudo e ferito

Sul posto le pattuglie hanno immediatamente eseguito i rilievi tecnici e, tramite la verifica della targa e dell'intestatario del veicolo danneggiato, hanno accertato che era il medesimo in entrambi gli incidenti. Gli agenti hanno quindi raggiunto l'abitazione del proprietario, dove hanno trovato il veicolo incidentato parcheggiato all'esterno. Dopo aver suonato al campanello, gli operatori sono stati accolti da un uomo seminudo e con profonde ferite al volto, che ha mostrato subito un atteggiamento ostile e agitato.

Alla guida con patente sospesa

L'uomo - M. N., classe '83, residente in provincia di Como, gravato da numerosi precedenti di polizia - era in evidente stato di alterazione psicofisica e ha rifiutato di fornire i documenti d'identità. Ha dichiarato che l'abitazione non era la sua, ma di una presunta zia e che l'auto gli era stata prestata dalla parente. Viste le sue condizioni, gli agenti hanno richiesto l'intervento del personale sanitario, che lo ha trasportato in ospedale per le cure del caso. Il comasco si è rifiutato di sottoporsi ai controlli per l'accertamento della presenza di alcol e sostanze stupefacenti nel sangue, configurando così il reato previsto dal Codice della strada che prevede sanzioni severe. Inoltre è emerso che era alla guida con patente sospesa per guida in stato di ebbrezza.

Denunce e pesanti sanzioni

Il giorno seguente, presso il Comando della Polizia Locale, si è presentata la reale proprietaria del veicolo, che ha formalizzato una querela per furto, rivelando dettagli ancora più inquietanti sulla vicenda. La donna ha dichiarato che l'uomo non era un parente, bensì un semplice conoscente che frequentava la sua abitazione per ragioni professionali. La sera precedente aveva sottratto le chiavi della vettura senza il suo consenso, presumibilmente sperando di riporle al loro posto la mattina seguente. Alla luce delle nuove evidenze, il 42enne è stato denunciato anche per il reato di furto, aggravando ulteriormente la sua posizione giuridica, oltre al rifiuto di esibire le proprie generalità. Alle contestazioni di natura penale si sono aggiunte le contestazioni per le violazioni amministrative, con sanzioni fino a mille euro. Le indagini proseguono per chiarire eventuali ulteriori responsabilità e ricostruire con precisione l'intera dinamica degli eventi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie