- Registrazione tribunale Iscrizione nr.14/2021 del 29/04/2021 Tribunale di Monza
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primamonza.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Notizia estremamente interessante, grazie! Una piccola precisazione però: è improprio parlare di "segnali radar", siamo piuttosto nello spettro delle comunicazioni controllo-velivolo, su frequenze nettamente più basse rispetto ai classici radar passivi (che utilizzano le microonde) e dei radar secondari attivi intorno a 1.000 MHz. Se la foto riportata dal Giornale di Monza corrisponde all'oggetto rinvenuto dalle forze dell'ordine si tratta con tutta probabilità di una radio-boa di emergenza, un dispositivo montato a bordo di aerei e natanti in grado di lanciare via radio una chiamata di soccorso in caso di difficoltà. È un modello piuttosto vecchio, attivo sui 121.5 MHz e su 243 MHz, rispettivamente nel pieno dei segmenti di frequenza assegnati al traffico aereo civile e militare. Oggi il rilevamento di questi segnali di emergenza, migrati sui 406 MHz, sono affidati al satellite. In passato, su 121.5 il rilevamento veniva effettuato da aerei e squadre di terra. L'oggetto raffigurato è del tutto simile a quello descritto in questa pagina Web: https://cultofsea.com/gmdss/epirb-emergency-position-indicating-radio-beacon/ È possibile che appartenesse a una collezione di materiale surplus e fosse ancora funzionante.