evento

Le chiese del territorio in mostra

L'associazione "La Rotonda di Tregasio" invita a visitare l'esposizione di Luciano Ponzoni allestita presso la Rotonda.

Le chiese del territorio in mostra

Sono sette le chiese del nostro territorio per le quali l’associazione “La Rotonda di Tregasio”, sodalizio di Triuggio, ha predisposto un’interessante mostra.

Chiese in mostra

La mostra è allestita proprio nell’accogliente monumento tregasino de la Rotonda. Sul sottotitolo della mostra, “Storie di uomini, di fede e di arte”, si è incentrata la riflessione della presidente del sodalizio, Luciana Crippa, che ha sottolineato il bisogno per chi ha fede di sentirsi comunità anche attraverso la costruzione di chiese. Oggi è evidente una minor frequentazione dei luoghi di culto e domani probabilmente i numeri si faranno ancor più esigui, ma il bisogno di fede sarà sempre presente nell’uomo e le chiese non chiuderanno mai. Non è mancata una riflessione sull’arte che ha trovato ospitalità nelle chiese, anche le nostre, lasciando in cambio tanta bellezza: dove c’è chiesa, c’è arte, come appare chiaro nei pannelli della mostra.

Luciano Ponzoni, curatore della mostra

Luciano Ponzoni, che ha curato la mostra, ha messo in luce le figure di quei parroci del territorio che hanno sentito la necessità di costruire una nuova chiesa o di ampliare quella esistente per offrire ai fedeli spazi adeguati ai tempi; ha sottolineato inoltre quanto sia stata importante la partecipazione attiva della popolazione, oltre al consenso diffuso, per iniziare e per portare a termine l’impresa. A Tregasio, per esempio, un nutrito gruppo di cittadini si offrì di lavorare gratuitamente alla domenica qualora il Cardinale glielo avesse permesso. Per quanto riguarda la fede, un aspetto interessante è la presenza in alcune chiese di immagini e sculture che rappresentano Cristo, Maria o Santi a cui i fedeli sono particolarmente devoti: nel santuario di Rancate, per esempio, è venerata la “Madonna dei Miracoli”, a Triuggio la “Madonna Addolorata”, a Besana il “Santissimo Crocefisso”… Per l’arte, intesa come architettura, scultura, pittura, Ponzoni ha sottolineato, con esempi riferiti alle sette chiese esposte, che ciascuna ha la sua storia, la sua identità, la sua bellezza, la sua unicità.

La relazione del professore

Il professor Francesco Galli ha presentato la vita e le opere di monsignor Spirito Maria Chiapetta, l’ingegnere che ha progettato la chiesa di Tregasio, e numerose altre chiese, in stile neogotico, un’architettura che si distingueva nel panorama delle chiese che esistevano o che venivano costruite in quel periodo storico, primo ‘900, sul territorio lombardo. La sua esposizione, chiara e appassionata, corredata da immagini, ha avuto l’unanime apprezzamento dei presenti. Un pensiero e il saluto del sindaco di Triuggio, Pietro Cicardi, ha chiuso la presentazione. Domenica la mostra ha avuto una notevole affluenza di pubblico. L’esposizione rimarrà ancora aperta sabato pomeriggio (16-19), domenica mattina (10-12) e domenica pomeriggio (15-18).