Tappa lombarda

Domani in Brianza la tappa 15 del Giro-E Enel

Partenza da Biassono e arrivo a Cesano Maderno con la gara pro

Domani in Brianza la tappa 15 del Giro-E Enel
Pubblicato:
Aggiornato:

Partirà domani da Biassono, la tappa numero 15 del Giro -E Enel, la e-bike experience ambassador della green economy collegata al Giro d’Italia, che si svolge nei giorni e sulle strade della corsa rosa pedalando con le bici da corsa a pedalata assistita.

Domani in Brianza la tappa 15 del Giro-E Enel

Un format in continua evoluzione, giunto quest’anno alla sua 7ª edizione, passato da evento sportivo a un modello di mobilità sostenibile attraverso la promozione delle biciclette, quale mezzo di trasporto ecologico e alternativo.

Organizzato da RCS Sports & Events, il Giro-E Enel è partito il 10 maggio da Ostuni, in concomitanza con la prima tappa italiana del 108° Giro d’Italia, dopo la grande partenza dall’Albania. Si chiuderà a Roma domenica 1 giugno.

Ad arricchire l’evento il Green Fun Village presente nelle città di partenza, per offrire intrattenimento e spettacolo al pubblico, informandolo sui temi propri del Giro-E: mobilità green e dolce, sostenibilità, transizione energetica.

Ciclismo - Giro-E 2025, Green Fun Village
Foto 1 di 2

Lecce - May 10, 2025. Sport - cycling .Giro-E In the pic: Green Fun Village (Photo by Alessandro Garofalo/LaPresse)

Ciclismo - Giro-E 2025 tappa 11 da Cormons a Nova Gorica/Gorizia
Foto 2 di 2

Stage 11 Cormons – Nova Gorica/Gorizia - May 24, 2025. Sport - cycling .Giro-E In the pic: Start (Photo by Alessandro Garofalo/LaPresse)

La tappa numero 15 da Biassono a Cesano Maderno

Sono 52,1 i chilometri del percorso della tappa al via domattina alle ore 13.05 da piazza Italia a Biassono, dove verrà allestito il Green Fun Village dalle ore 9.30 e il podio firma. L’incolonnamento dalla strada provinciale 6 (SP6). Il dislivello di questa tappa è di 250 metri.

L’arrivo invece a Cesano Maderno tra le 15 e le 15.30 in corso Roma, circa due ore prima dell’arrivo della gara pro (al via da Morbegno alle ore 13.50).

Presente, in partenza, al Green Fun Village di Biassono anche il gruppo dei bambini del BiciScuola, il progetto educativo ideato per avvicinare i più piccoli al ciclismo, ai suoi valori e al Giro d’Italia. In particolare, arriveranno gli alunni della classe 5^B della scuola primaria Aldo Moro e della classe 5^B della scuola primaria S. Andrea dell’Istituto Comprensivo Sant’Andrea. Mentre in arrivo, a Cesano Maderno, il villaggio del Giro d’Italia denominato GiroLand e allestito in piazza 25 Aprile, ospiterà la classe 2^A della scuola primaria paritaria Maria Ausiliatrice e la classe 4^A della scuola Brianza Bilingual Education.

Il BiciSuola coinvolge gli alunni delle scuole primarie delle province toccate dal Giro d’Italia e quelle di partenza del Giro-E. Lo scopo dell’iniziativa, dalla sua creazione, è sempre stato quello di sensibilizzare i piccoli all’utilizzo della bicicletta, simbolo di uno stile di vita sano, diffondere il valore del fairplay sportivo per un comportamento eticamente corretto da adottare nella pratica delle diverse discipline, sottolineare l’importanza dell’educazione alla gentilezza e al rispetto. Così come evidenziare quanto una sana ed equilibrata alimentazione favorisca non solo il benessere mentale ma lo sviluppo delle reali potenzialità di crescita.

I numeri

Sono ben 27 i team coinvolti nel Giro-E Enel 2025: 18 Official Team che prendono parte a tutte le tappe e 9 Daily Team presenti solo in una o qualche tappa.

Sei le Maglie che i team si contendono nelle prove di abilità e regolarità: la Maglia Blu by Enel classifica Generale, la Maglia Arancio by Continental classifica Blind Chrono, la Maglia Verde-Ride Green by Trenitalia classifica Ride Green, la Maglia Azzurra by Italia.it classifica Prova Cronometrata, la Maglia Rossa by Valsir classifica Master, la Maglia Bianca by VeroDol CBD classifica Giovani.

Un ruolo fondamentale viene svolto dai Capitani che si trasformano in tutor dei partecipanti, accompagnandoli in un’esperienza che per molti è la prima su una bici da corsa. Presenti, anche quest’anno, i grandi campioni del ciclismo, vere icone come Gianni Bugno,  Claudio Chiappucci,  Igor Astarloa,  Damiano Cunego, Andrea Tafi, affiancati da ex professionisti, con i quali i partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi e pedalare assieme sulle strade chiuse al traffico, un’esperienza straordinaria per un appassionato.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie