Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio
Ecco per voi una selezione di eventi per trascorrere un fine settimana piacevole ed alternativo

Non c'è niente di meglio che sfruttare il fine settimana per staccare la spina dagli impegni della quotidianità. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma a Monza e in provincia.
Ville aperte in Brianza
Torna Ville Aperte in Brianza, manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza giunta alla 23^ edizione, che anche quest’anno ripropone la doppia versione: l’edizione Primavera (dal 3 all’11 maggio), con apertura delle sole ville di delizia nelle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Milano e l’edizione Autunno (dal 20 settembre al 5 ottobre), con l’apertura di tutti i beni storico-artistici partner della manifestazione.
International Street Food a Vimercate
Il giro del mondo attraverso i sapori. Un viaggio culinario alla scoperta dei piatti della tradizione, dalle Alpi alle Ande. L'appuntamento è per il 9, 10 e 11 maggio in piazza Unità d'Italia a Vimercate con il golosissimo International Street Food, l'evento dedicato alle migliori specialità d'Italia e del mondo. Saranno presenti i food truck nazionali e internazionali, con tanto buon cibo, birra artigianale di microbirrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici della tradizione italiana ed internazionale. Oltre a una vastissima selezione di cibo e birra senza glutine. Una tre giorni tutta da vivere e gustare. Con la famiglia o gli amici. L'ingresso all'area è gratuito.
Per informazioni chiamare 347 5792556.
Sempre a Vimercate arriva un appuntamento di pulizia ambientale, domenica 11 maggio Plastic free, in collaborazione con We Plogging di CEM Ambiente, ha organizzato una pulizia straordinaria in via Adda con ritrovo, alle ore 9.00, nel parcheggio del centro scolastico Omnicomprensivo.
Quattro passi a quattro zampe a Monza
L'appuntamento è per domenica 18 maggio nella cornice del Parco dove torna la "4 Passi a 4 Zampe", la camminata organizzata dall'Enpa. L’obiettivo della marcia, patrocinata dal comune di Monza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dalla Reggia di Monza, è offrire l’opportunità ai 4 zampe e ai loro proprietari di fare una camminata piacevole, lungo i viali alberati del parco, puntando l'attenzione contro gli abbandoni estivi e ogni altra forma di maltrattamento nei confronti degli animali.
Il ritrovo è dalle 14 alla Porta di Vedano al Lambro. Le iscrizioni per i cani partecipanti, tutti rigorosamente al guinzaglio, si aprono alle 14.30.
Sagra dell'asparago rosa a Mezzago
Sarà possibile trovarlo in vendita diretta presso i produttori, nei negozi di alimentari e, come sempre, sulle tavole dei ristoranti dove avrà un posto d'onore nella preparazione dei piatti. Si tratta dell'asparago rosa, protagonista dal 26 aprile al 23 maggio dell'attesissima sagra dell'asparago rosa di Mezzago. Giunta alla sua 65esima edizione, la sagra è la festa per eccellenza che inaugura l'arrivo della primavera. Organizzata dalla Pro Loco Mezzago Aps, la sagra trasformerà la splendida cornice di Palazzo Archinti nel luogo d'elezione del gusto e del divertimento. Insieme agli asparagi al ristorante della Sagra di Palazzo Archinti sarà appunto possibile trovare tante altre particolarità: vini, formaggi, farine e diversi altri prodotti di qualità, spesso certificati biologici, di piccoli produttori.
Non mancheranno street food ed espositori, le iniziative culturali con un ricco calendario di appuntamenti musicali e artistici in tutta la città e le iniziative musicali che spazieranno dal folk al rock, al blues. Per tutte le informazioni visitare la pagina dedicata.
Notturni in Villa reale
Musica live, danza estatica, installazioni di luce e di suoni: tante postazioni, tante performance da assaporare in libertà muovendosi tra l’inebriante atmosfera del Roseto Niso Fumagalli, il prezioso Teatro di Corte appena riaperto e i dorati ambienti della Villa Reale.
L'appuntamento è per venerdì 9 e sabato 10 maggio nel Roseto e tra le opere d’arte contemporanea della Villa Reale, dove torna la magia dei Notturni. È infatti una polifonia di performance artistiche quella che l’associazione culturale Musicamorfosi realizza da sempre in occasione dei Notturni: una serie di eventi imperdibili in cui ciascuno è libero di muoversi, guardare, ascoltare, ballare e abbandonarsi alla musica. In un'atmosfera magica.
L'evento è inserito nel festival "Monza Visionaria". Per acquistare i biglietti cliccare qui.
Inaugurazione della pista ciclabile a Seregno
Sabato 10 Maggio il Comune di Cesano Maderno, in collaborazione con il Comune di Seregno inaugura la Pista Ciclabile Cesano Maderno-Seregno.
Il ritrovo sarà alle ore 9.45 al parcheggio di via Po (Cesano Maderno).
Dalle ore 10 alle ore 10.30 ci sarà il taglio del nastro con i saluti istituzionali.
Alle ore 10.30 partirà la Biciclettata da Cesano Maderno con arrivo in viale Tiziano (Seregno).
All'arrivo sarà presente l'aperitivo offerto dalla scuola S.Ambrogio di Seregno.
Sempre a Seregno il 10 maggio l'incontro "Vivere bene. L'attività fisica: cosa, come, quanto, quando e perché" con l'autore Silvio Garattini.
Vivere bene e più a lungo è possibile, grazie ai consigli del Professor Garattini, che illustra i vantaggi dell’esercizio fisico per la salute e spiega quali sono le condizioni e le giuste pratiche per ottenerne un beneficio. Tema centrale dell’incontro sarà l’importanza di adottare stili di vita sani in ogni fase della vita, con un’attenzione particolare all’invecchiamento attivo, alla corretta alimentazione, alla pratica sportiva e alla consapevolezza individuale.
Silvio Garattini, è oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano e autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali.
Modera Stefano Buzzi per BM Radio
A cura di libreria Ubik
Iniziativa nell'ambito de Il Festival delle 12 lune 2025: sport, gesti, natura, energia
Programma completo e prenotazioni: www.12lune.it
Cosa fare a Carate
Sabato 10 maggio 2025 alle ore 10:00 presso la sala conferenze sita al primo piano di Villa Cusani Confalonieri, in via Caprotti n.7 si terrà l'iniziativa "Risvegliare il talento" – incontro sull'offerta per l’orientamento nel territorio di Carate Brianza. Il prof. Luigi Ballerini proporrà una riflessione sui criteri di scelta della scuola superiore e verranno illustrate le realtà educative del territorio da una rappresentanza delle scuole secondarie di secondo grado di Carate Brianza.
A chi è rivolto
Agli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado
Inoltre, sempre a Carate, l'Amministrazione comunale propone, presso la Basilica di Agliate, la rassegna "il mese della musica 2025" che vede protagonisto tre grandi maestri del pinoforte e un quartetto d'archi.
La rassegna musicale, che rappresenta un’opportunità sia per la diffusione dell’arte a Carate, nelle sue diverse forme espressive, sia di arricchimento culturale e di intrattenimento per i cittadini caratesi avrà il seguente programma:
- pianista Daniele Martinelli: 10 maggio ore 21:00;
- pianisti Francesco Ricci e Carlo Solinas: 16 maggio ore 21:00;
- Quartetto Guadagnini: 24 maggio ore 21:00;
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
N.B. Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di spostarvi per raggiungerlo.