Fratellanza scout

Gli scout celebrano a Monza la Giornata del Pensiero

Sabato 22 e domenica 23 febbraio un weekend ricco di giochi e riflessioni all'insegna della fratellanza e dell'inclusione

Gli scout celebrano a Monza la Giornata del Pensiero
Pubblicato:

Un fine settimana dedicato alla fratellanza scout e ai valori dell'inclusione e della cittadinanza attiva.

Gli scout celebrano a Monza la Giornata del Pensiero

Si preannuncia entusiasmante per i tanti che vi parteciperanno, l'iniziativa organizzata dalla Sezione CNGEI di Cesano Maderno e che vedrà protagonista il Branco del gruppo scout CNGEI di Monza che sarà in città, nella Base Scout Agesci "Le Grazie Vecchie" in occasione della Giornata del Pensiero 2025.

Per l’occasione, sabato 22 e domenica 23 febbraio, bambine e bambini saranno coinvolti in attività ludiche e formative, con momenti di confronto su tematiche fondamentali per la crescita personale e il rispetto reciproco.

Il programma del weekend

Sabato 22 febbraio 2025

I lupetti si dedicheranno a giochi e riflessioni sul tema scelto dalla Sezione per quest'anno: “Oltre il velo dell’indifferenza”. Attraverso attività esperienziali, le giovani scout e i giovani scout esploreranno il significato di empatia, giustizia e solidarietà, confrontandosi sulle sfide legate alla tutela dei diritti umani e alla costruzione di una società più equa e partecipativa, per maturare un impegno attivo nel contrastare l’indifferenza, tipica di una società sempre più orientata all'egoismo e all'individualismo.

Domenica 23 febbraio 2025

La giornata sarà dedicata alla forza delle parole e alla loro influenza nelle relazioni umane. In collaborazione con l’associazione BOA – Brianza Oltre l’Arcobaleno, le lupette e i lupetti parteciperanno a laboratori creativi e giochi per riflettere sull'importanza del linguaggio inclusivo e rispettoso. Nel
pomeriggio, un laboratorio teatrale li vedrà protagonisti nella rappresentazione di storie tratte da libri per l’infanzia (tradotti in italiano proprio grazie al lavoro dell'associazione BOA), come “Mio fratello maggiore è una principessa” e “La fidanzata di mia sorella”. Un’occasione per stimolare il dialogo e un confronto costruttivo, in un ambiente protetto, su temi quali identità di genere e libertà di amare e voler bene al prossimo, in maniera sana e rispettosa.

Tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto degli adulti scout volontari: per questo il nuovo gruppo sta lavorando anche per trovare nuovi adulti o ex scout che vogliono rimettersi in gioco!

Cos’è la Giornata del Pensiero?

Istituita nel 1926, la Giornata del Pensiero (Thinking Day) si celebra ogni 22 febbraio per ricordare la nascita di Lord Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout, e di sua moglie Olave Baden-Powell, prima Capo Guida Mondiale. Oggi rappresenta un momento di riflessione e impegno per gli scout di tutto il mondo, con l’obiettivo di rafforzare l’amicizia internazionale e promuovere azioni concrete per un futuro più giusto e sostenibile.

La sezione

La Sezione Scout CNGEI di Cesano Maderno, fondata nel 1956, opera attraverso quattro gruppi territoriali, presenti nei comuni di Cesano Maderno, Seveso, Limbiate e Monza.
Il suo impegno è volto a fornire un bagaglio di esperienza utile a diventare degli adulti civili, responsabili e attivi nella società. Negli anni migliaia di ragazzi hanno avuto così l’opportunità di partecipare ad attività in mezzo alla natura secondo i valori e gli ideali scout.
La Sezione, dalla sua fondazione, è cresciuta fino ad arrivare oggi a contare circa 330 iscritti e ad essere la nona Sezione scout CNGEI in Italia per dimensione.

Perché si chiama Branco e i bimbi sono Lupi?

Nel metodo educativo del CNGEI, le attività rivolte alla fascia di età più giovane si svolgono in un’ambientazione ispirata a Il Libro della Giungla di R. Kipling. Per questo motivo, la comunità prende il nome di Branco, i bambini e le bambine sono chiamati lupi, mentre gli educatori assumono i nomi dei personaggi che accompagnano Mowgli nel suo percorso di crescita ed emancipazione verso il villaggio degli adulti. Un percorso educativo che, attraverso il gioco aiuta i più piccoli a sviluppareautonomia, senso di appartenenza e valori di solidarietà.

(foto repertorio)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie