Anche a Monza, così come in tanti altri comuni della Brianza, con l’avvicinarsi della Giornata della Memoria si apre il calendario delle iniziative organizzate in città grazie alla vivace rete di associazioni cittadine e scuole che, insieme all’Amministrazione comunale, hanno organizzato una serie di eventi per commemorare i deportati monzesi dell’Olocausto.
Un fitto calendario di iniziative per “far fiorire la Memoria”
Mentre alla stazione di Monza verrà posizionata una corona di alloro sotto la targa che riporta i nomi delle vittime monzesi dei campi di concentramento, la cerimonia ufficiale si svolgerà al Bosco della Memoria in via Messa alle ore 10.30.
Interverranno il Sindaco, le massime autorità cittadine e i rappresentanti di ANPI e ANED.
Si parte questa sera alle 21 con la presentazione del libro “La bestia di Bolzano” di Stefano Catone, in Biblioteca Civica. Sarà presente Milena Bracesco, Presidente ANED Monza.
E sempre da oggi, mercoledì 18 gennaio, e fino al 4 febbraio prossimo in Biblioteca sarà presente anche la mostra “La difesa della razza”, in collaborazione con il professor Marco Riboldi. Venerdì 27 gennaio alle 18.30 è in programma una visita guidata.
Dal 20 al 29 gennaio, presso la sala espositiva Binario 7 in scena la mostra “Non era giusto non fare niente”. L’inaugurazione è in programma sabato 21 alle 11.
Settimana prossima
Passando a settimana prossima, mercoledì 25 gennaio, alle 20.30 è in programma al Teatro Binario 7 l’incontro “Nonostante il lungo tempo trascorso” a cura dell’Associazione Zefiro.
Sabato 28 gennaio le iniziative proseguono alle 10.30 nella Biblioteca di via Cederna dove è in programma il reading dei testi di Etty Hillesum “Trovo bella la vita, e mi sento libera”. Prenotazione tramite l’app “C’è posto”
Nella stessa giornata, presso la parrocchia della Sacra Famiglia in piazza Santa Caterina è in programma la rappresentazione con canti “Zkor Ricorda”. Appuntamento alle 21, a cura della Compagnia Teatrale Impara l’arte.
Gli appuntamenti di febbraio
Sabato 4 febbraio alle 21 in Sala Maddalena è in programma lo spettacolo teatrale “l’istruttoria” di Peter Weiss a cura dell’Associazione culturale Libertamente. Infine mercoledì 15 febbraio alle 10.30 al Teatro Manzoni in scena lo spettacolo teatrale “La verità è un intreccio di voci” a cura del Comitato per le Pietre d’inciampo, della Provincia di Monza e Brianza e del Liceo Zucchi.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero: info su www.comune.monza.it