Il ministro Valditara dà forfait, salta la partecipazione al convegno su scuola, formazione e lavoro
Parterre de roi lunedì pomeriggio 24 febbraio 2025, in Villa Borromeo, ad Arcore per una tavola rotonda sulla scuola che, però, ha visto l'assenza dell'esponente del governo Meloni
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dà forfait all’ultimo minuto e così è saltata la partecipazione al convegno organizzato per lunedì pomeriggio, 24 febbraio 2025, in Villa Borromeo, ad Arcore, su temi quali la formazione e il lavoro. Un non meglio precisato imprevisto dell’ultimo minuto gli ha anche impedito di premiare gli studenti arcoresi che lo scorso giugno hanno ottenuto il diploma di terza media.
Gli studenti premiati (sfoglia la gallery)
L’assenza del ministro, però, non ha placato le polemiche. Stiamo parlando di un vero botta e risposta che ha visto protagonisti il docente universitario ed ex assessore alla Cultura Raffaele Mantegazza e l’attuale assessore Evi De Marco.
Ma andiamo con ordine. Ieri, dicevamo, sono stati premiate le eccellenze cittadine. Dall’Istituto Comprensivo Monginevro Alessia Bartoli (10 con lode), Valentina Benagiano (10 con lode), Iris Camporeale (10 con lode), Marco Grasselli Fontana (10 con lode), Filippo Grigi (10), Riccardo Meregalli (10 con lode), Gabriele Penati (10), Viola Piantelli (10 con lode), Anais Sfregola (10), Gazal Shahin (10 con lode) e Michelle Tufa (10 con lode); provenienti da altri istituti Riccardo Rocca (Usmate Velate, 10 con lode), Federica Perego (Istituto Santa Dorotea, 10) e Ilaria Marelli (Lesmo, 10).
Dopo la premiazione, si è svolto il convegno "Passi per costruire il futuro: merito, formazione e lavoro", a cui hanno partecipato il dirigente Scolastico dell'istituto Comprensivo di Arcore Marta Chioffi, la prof.ssa Elena Centemero del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Giovanni Mantegazza, presidente APA Confartigianato Imprese e Serenella Corbetta, assessora del piano di Governo del Territorio del Comune di Arcore.












Botta e risposta Mantegazza/De Marco
Una tavola rotonda preceduta dai saluti istituzionali del presidente della provincia Luca Santambrogio e del sindaco Maurizio Bono. Seduti in platea anche il prefetto Patrizia Palmisani, il questore Salvatore Barilaro. Il mancato arrivo di Valditara, dicevamo, è stato preceduto da una polemica innescata da Mantegazza il quale ha voluto rivolgere una serie di domande all’esponente del governo Meloni per sapere il pensiero dello stesso ministro sul concetto di merito scolastico.
"Per quale motivo viene considerato meritevole uno studente che prende 10 e lode, magari partendo da basi forti dal punto di vista della dotazione cognitiva e avendo una famiglia che lo supporta, e non uno studente che partendo dal 4 arriva alla media del 7, con grande sforzo e grande fatica, superando tutti i suoi limiti e meravigliando gli stessi professori? - ha sottolineato Mantegazza - Per quale motivo si misura il rendimento a scuola come se fossimo alla finale dei 100 metri alle Olimpiadi: vince chi ha la forza, le capacità l’allenamento per arrivare primo; e un atleta che si fa male ai primi dieci metri e che riesce ad arrivare al traguardo in 30 secondi tra gli applausi commossi del pubblico, non lo definiamo meritevole solo perché non ha vinto? E uno studente straniero che con grandissime difficoltà impara l’italiano essendo magari l’unico a parlarlo nella sua famiglia, e arriva a prendere 7, non “merita” la nostra considerazione? E un ragazzo che aiuta regolarmente un compagno facendo i compiti insieme a lui e spiegandogli i passaggi difficili delle materie nelle quali è in difficoltà, non lo definiamo meritevole solo perché all’esame ha preso 9 e non 10 e lode? Stiamo lodando dei ragazzi, dei futuri cittadini o dei numeri?".
La replica dell'assessore De Marco
All’attacco di Mantegazza ha prontamente replicato De Marco.
"Mi chiedo come sia possibile esprimersi con quelle parole ancora prima di aver sentito l'intervento del ministro? - ha replicato De Marco - Le dichiarazioni di Mantegazza sembrano il sintomo di un pregiudizio ideologico piuttosto che di una valutazione oggettiva della realtà dei fatti. Purtroppo Mantegazza denota una certa ignoranza perchè nel suo attacco al ministro dimostra di non aver affatto letto il libro scritto da Valditara e intitolato: "La Scuola dei talenti". Anche se non sono una pedagogista gli suggerisco vivamente questa lettura perchè lo stesso Valditara mette al centro la persona, qualsiasi essa sia ...".