Arcore

Il prof. Mantegazza scrive al ministro Valditara: "Che idea ha di merito scolastico?"

L'ex assessore alla Cultura della Giunta guidata da Rosalba Colombo, prendendo spunto dal convegno in programma lunedì prossimo, 24 febbraio, in Villa Borromeo, ad Arcore, ha messo nero su bianco una serie di domande rivolte proprio al ministro dell'Istruzione e del Merito

Il prof. Mantegazza scrive al ministro Valditara: "Che idea ha di merito scolastico?"
Pubblicato:
Aggiornato:

"Caro ministro Valditara stiamo lodando dei ragazzi, dei futuri cittadini o dei numeri?".

Con queste parole nelle scorse ore il professor Raffaele Mantegazza, docente arcorese dell'università Bicocca di Milano, si è rivolto al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L'ex assessore alla Cultura della Giunta guidata da Rosalba Colombo, prendendo spunto dal convegno in programma lunedì prossimo, 24 febbraio, in Villa Borromeo, ad Arcore, ha messo nero su bianco una serie di domande rivolte proprio al ministro.

Il convegno

Un convegno, dicevamo, che si baserà su temi come il merito, la formazione e il lavoro  e che vedrà ospite il ministro dell’Istruzione e del Merito.  Non è la prima volta che l'esponente del governo Meloni visita Arcore. Nel 2023 ballò sul palco del Teatro Nuovo insieme al sindaco Maurizio Bono in occasione di un concerto studentesco per il Festival dei Giovani. In questo caso, il 24 febbraio, nella più formale cornice di Villa Borromeo, il ministro sarà tra i relatori di una giornata dal titolo “Passi per costruire il futuro: merito, formazione e lavoro”.

Oltre al sindaco Bono e all’assessore all’istruzione Evi De Marco parteciperanno alla tavola rotonda anche il dirigente scolastico dell'istituto Comprensivo di Arcore Marta Chioffi, la prof.ssa Elena Centemero del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Giovanni Mantegazza, presidente APA Confartigianato Imprese e Serenella Corbetta assessore del piano di Governo del Terriotorio del Comune di Arcore.

Ad aprire i lavori sarà proprio Valditara che premierà gli studenti arcoresi con la borsa di studio.

Le domande di Mantegazza a Valditara

Mantegazza, 58 anni, insegna Scienze pedagogiche al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano- Bicocca e ha collaborato e collabora con numerose scuole, dalla primaria al liceo. Organizza corsi di aggiornamento per insegnanti e incontri con gli studenti.

"Non potrò essere presente all’incontro con il Ministro ma se ci fossi gli chiederei questo - ha sottolineato Mantegazza -  Per quale motivo viene considerato meritevole uno studente che prende 10 e lode, magari partendo da basi forti dal punto di vista della dotazione cognitiva e avendo una famiglia che lo supporta, e non uno studente che partendo dal 4 arriva alla media del 7, con grande sforzo e grande fatica, superando tutti i suoi limiti e meravigliando gli stessi professori? Per quale motivo si misura il rendimento a scuola come se fossimo alla finale dei 100 metri alle Olimpiadi: vince chi ha la forza, le capacità l’allenamento per arrivare primo; e un atleta che si fa male ai primi dieci metri e che riesce ad arrivare al traguardo in 30 secondi tra gli applausi commossi del pubblico, non lo definiamo meritevole solo perché non ha vinto? E uno studente straniero che con grandissime difficoltà impara l’italiano essendo magari l’unico a parlarlo nella sua famiglia, e arriva a prendere 7, non “merita” la nostra considerazione? E un ragazzo che aiuta regolarmente un compagno facendo i compiti insieme a lui e spiegandogli i passaggi difficili delle materie nelle quali è in difficoltà, non lo definiamo meritevole solo perché all’esame ha preso 9 e non 10 e lode? Stiamo lodando dei ragazzi, dei futuri cittadini o dei numeri?".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie