Meda sott’acqua e senza corrente elettrica, oggi (martedì 23 settembre 2025) le scuole di ogni ordine e grado restano chiuse.
Città sott’acqua: la conta dei danni dopo l’esondazione del Tarò
Dopo l’ondata di maltempo che ieri si è abbattuta sulla città, inizia la conta dei danni. A seguito dell’esondazione del torrente Tarò, esondato e diverse zone sono finite sott’acqua: largo Europa, piazza Municipio, piazza Cavour, via Solferino, via Cialdini e vicolo Rho sembravano dei fiumi, così come i binari della stazione ferroviaria. Allagata anche via Vignazzola, al confine con Seveso.
In via Palestro una persona bloccata in casa
In via Solferino i residenti hanno posizionato autonomamente dei sacchi di sabbia, in attesa dell’intervento di Vigili del Fuoco e Protezione civile. La situazione più critica in via Palestro, dove il livello dell’acqua ha raggiunto 1,80 metri e una persona è rimasta intrappolata in casa. Per soccorrere alcune persone bloccate in auto sono stati necessari i gommoni e pure l’elicottero dei Vigili del Fuoco, che hanno stabilito la loro centrale operativa a Cabiate, vicino al confine con Meda.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Municipio e 8mila utenze senza luce, oggi scuole chiuse
A causa dell’allagamento della cabina primaria di via Martesana, il Palazzo comunale e diverse aree (8mila utenze in tutto) sono rimaste a lungo senza corrente. Nella giornata di oggi, martedì, tutte le scuole di ordine e grado rimarranno chiuse per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di pulizia e rimozione di fango, ramaglie e detriti.
Il sindaco: «Evento rarissimo»
«La prima cosa è la salute delle persone e per fortuna nessuno è rimasto ferito – il commento del sindaco Luca Santambrogio – Ora bisogna fare la conta dei danni, pensiamo innanzitutto a liberare gli accessi alle case e alle cantine».
Un evento straordinario:
«In base ai diversi scenari che emergono da uno studio effettuato attraverso simulazioni di piogge abbondanti ed esondazioni, quello di oggi è classificato come un evento che avviene una volta ogni 500 anni, quindi estremamente raro».
Scuole chiuse anche a Seveso, a Lentate allestito un punto di ricovero per chi è rimasto senza casa
Le scuole oggi rimarranno chiuse anche a Seveso, dove è esondato il torrente omonimo. A Lentate sul Seveso, in sala Mauri, è stato allestito un punto di ricovero momentaneo in sala Mauri per i cittadini rimasti senza casa.