Porcino da record

Trova un mega fungo porcino da 1 chilo e 250 grammi in Valtellina

E' stato raccolto ieri, mercoledì 23 settembre, dal 37enne triuggese Tommaso Rosa, agente della Polizia stradale ad Arcore

Trova un mega fungo porcino da 1 chilo e 250 grammi in Valtellina

Era talmente grande quasi da non riuscire ad entrare nel cestino. Il colpo d’occhio dell’esperto raccoglitore cattura a distanza un porcino da record. Davvero bravo il fungaiolo 37enne Tommaso Rosa, residente a Triuggio ma volto conosciuto anche ad Arcore per via della sua attività di agente della Polizia Stradale di via Monte Bianco.  Ma è il caso di dire che in questo caso la fortuna ci ha proprio messo lo zampino, data la consistenza della preda.  Rosa ieri, mercoledì, in Valtellina, ha trovato e raccolto un mega porcino da 1 chilo e 250 grammi trasformando un’escursione in una giornata da record.

Un vero appassionato di funghi

Il fungaiolo triuggese è un vero appassionato cercatore di funghi. Addirittura adora più cercarli (e trovarli) che mangiarli per sua stessa ammissione.

“E’ la prima volta che mi capita di raccoglierne uno così grande e, a dire la verità, non ho fatto nemmeno tanta fatica a trovarlo perchè si trovava a bordo di un canale – ha raccontato il 36enne di origini campane ma arrivato in Brianza una decina di anni fa – Ieri (mercoledì, ndr) mi sono recato in Valtellina a fare funghi come faccio spesso. Insomma ci tengo a sottolineare che non sono un fungaiolo della domenica anzi inizio la mia attività di ricerca già nei mesi di maggio e giugno in tutto il Nord Italia e non solo”.

Un colpaccio in Valtellina

Il 37enne cercatore di funghi, che si trattasse di un grosso esemplare l’aveva capito subito, ma solo quando se lo è trovato fra le mani si è reso conto del colpaccio che aveva fatto. Rosa è un infaticabile raccoglitore di funghi che ama definirsi autodidatta.

“Il vero segreto è che bisogna sapere dove andare a cercare funghi – ha continuato il 37enne – Ho coltivato questa passione grazie ad un professionista del settore. Da lui ho appreso tutte le tecniche e i segreti. Ho frequentato anche dei corsi per capire se sono buoni o velenosi. Prima di recarmi in qualche località a cercare funghi scruto bene il meteo dei giorni precedenti. Ci vuole tanta esperienza. Ora cercherò di capire come cucinarlo. Ma quello che mi appaga di più è il fatto di averlo trovato e tenuto tra le mani”.