Transizione ecologica

Il Comune aderisce alla Comunità energetica rinnovabile SoCer

L'assessore Tarraso: "Un passo concreto nella costruzione di un percorso importante sui temi della sostenibilità e dell’ambiente"

Il Comune aderisce alla Comunità energetica rinnovabile SoCer

Il Consiglio comunale di Cesano Maderno ha approvato l’adesione del Comune a SoCer, associazione attiva in tutta Lombardia con una presenza consolidata nella provincia di Sondrio e una configurazione territoriale promossa da Apa Confartigianato Imprese nelle province di Milano e Monza Brianza.

Il Comune aderisce alla Comunità energetica rinnovabile SoCer

“La transizione energetica è un percorso condiviso, frutto della collaborazione tra istituzioni, cittadini e imprese per un futuro più pulito e responsabile – dice il sindaco Gianpiero Bocca – L’adesione a SoCer è un tassello importante del mosaico che stiamo costruendo per una città più moderna e sostenibile, un altro impegno preciso del nostro programma elettorale che si sta realizzando, per una Cesano Maderno capace di innovare e di coinvolgere la comunità nelle sfide ambientali”.

Un sistema energetico sostenibile e partecipato

L’adesione rappresenta un passo concreto verso la realizzazione della Cer – Comunità Energetica Rinnovabile e la costruzione di un sistema energetico sostenibile e partecipato. L’obiettivo è quello di produrre e condividere energia rinnovabile, rendendo protagonisti cittadini, imprese e Amministrazione comunale nella transizione energetica.

Il percorso è iniziato nell’aprile 2023

L’Amministrazione comunale lavora al tema delle Cer dal suo insediamento. Già nell’aprile 2023 aveva presentato una proposta di Cer, candidandola alla manifestazione di interesse di Regione Lombardia. Il progetto prevedeva la costituzione di una Cer comunale e la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola Salvo D’Acquisto, con produzione di energia per l’autoconsumo dell’Istituto e condivisione virtuale di energia con gli altri membri della Cer. Successivamente, il Comune ha elaborato e presentato il
piano economico della Cer Pilota per accedere alla seconda fase del bando regionale. Partner dell’Amministrazione, l’Agenzia Innova21.

La scelta di aderire a una Cer esistente

Con l’adesione a SoCer– Cesano Maderno entra ora in una rete che promuove la nascita di comunità energetiche locali e un modello innovativo e inclusivo di produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili. La scelta di aderire a una Cer multi-cabina già esistente, come alternativa alla costituzione di una nuova associazione locale tra ente comunale, cittadini e imprese, è nata “da diverse valutazioni legate in particolar modo ai costi di start up a carico dell’Amministrazione, alla forma giuridica più idonea alla coesistenza di enti di diversa natura, agli aspetti inerenti alla gestione manageriale, economica e tecnica dell’energia condivisa e dei rapporti con il Gestore dei servizi energetici”.

Aderendo a una realtà già avviata “è possibile beneficiare di risorse e competenze tecniche già consolidate; inoltre, trattandosi di una Cer multi-cabina, l’Amministrazione potrà in futuro condividere l’energia di edifici collegati a più cabine primarie, oltre a coinvolgere tutti i cittadini e le imprese del territorio comunale, condizione che sarebbe stata impossibile con una Cer comunale (normalmente collegata a un’unica cabina primaria)”, spiegano dal Comune.

Incentivi per impianti fotovoltaici per Comuni sotto i 50.000 abitanti

Inoltre, la tempistica dettata dal Pnrr che solo a luglio 2025 ha previsto incentivi per impianti fotovoltaici per Comuni sotto i 50.000 abitanti e con scadenza 30 novembre 2025, ha spinto l’Amministrazione a trovare una soluzione che consentisse di centrare questo obiettivo anche per cittadini e imprese. Il Pnrr consentirà un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi d’investimento per la
realizzazione di impianti da fonti rinnovabili inseriti in una Cer. I fondi, gestiti dal Gestore dei servizi energetici, potranno essere utilizzati non solo dai Comuni ma anche da cittadini, imprese ed enti aderenti.

“Un passo concreto nella costruzione di un percorso importante”

“Iniziamo ad entrare nei meccanismi che regolano il funzionamento di una Cer con l’obiettivo di misurarne i benefici e gli impatti sulla comunità, promuovendo la transizione ecologica e offrendo l’opportunità di accedere a contributi Pnrr che ci auguriamo possano essere una spinta per le imprese e i cittadini verso investimenti sostenibili  –  commenta l’assessore all’Ambiente Manuel Tarraso – La nostra Amministrazione è stata fin da subito sensibile a questi temi e il Comune di Cesano è il primo tra quelli aderenti all’Agenzia Innova21 ad avviare un percorso virtuoso con l’adesione a SoCer. Si tratta di un passo concreto nella costruzione di un percorso importante sui temi della sostenibilità e dell’ambiente. Oltre all’impianto che si intende realizzare sulla scuola Salvo D’Acquisto, il Comune ha già realizzato impianti fotovoltaici sul tetto delle mansarde comunali”.