Carate, un acero a scuola ricorda l'impegno per il verde
Il Comune di Carate con l'istituto comprensivo e il Corpo Forestale dei Carabinieri ha celebrato la Giornata nazionale alla scuola primaria Mario Lodi

Anche a Carate Brianza si è celebrata oggi, lunedì 21 novembre, la Giornata nazionale degli alberi.
Alle Mario Lodi di Carate
Un piccolo Acero campestre posizionato nel giardino della scuola primaria Mario Lodi a Carate Brianza. A piantarlo i Carabinieri del gruppo Forestale cittadino e il sindaco Luca Veggian, davanti ai curiosi studenti delle classi quinte, in occasione della Giornata nazionale degli alberi.
«Cari ragazzi bisogna sempre tutelare il verde, gli alberi, favorendo anche iniziative di ripiantumazione e inquinando sempre meno» hanno spiegato Veggian e Fabio Cesana, assessore al Verde pubblico, agli studenti riuniti per l’occasione.
Sono più di 4400 gli alberi oggi presenti sul territorio, a cui si aggiungono le zone boschive. Un ottimo dato che si va ad aggiungere al bellissimo risultato di oltre duecento piante messe a dimora sul territorio cittadino negli ultimi due anni.
L'invito del maresciallo ai ragazzi
L’iniziativa, organizzata dalla preside dell’istituto comprensivo Francesca Lauria, è stata realizzata anche grazie alla collaborazione tra istituzioni civili e militari. La pianta è stata infatti donata agli alunni dai Carabinieri del gruppo forestale, rappresentati lunedì dal maresciallo Alessandro Tini che ha spiegato ai ragazzi l’importanza fondamentale di prendersi cura e di rispettare boschi e alberi: «Vi lascio questo compito, quando vedete i vostri genitori non rispettare la natura, magari buttando per terra un fazzoletto o una sigaretta, fateglielo notare, perché il verde è la nostra casa...».
La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 con la legge 14 gennaio n.10 del Ministero dell’Ambiente, cerca proprio di valorizzare il patrimonio arboreo e l’importanza del ruolo svolto da boschi e foreste.
La Giornata Nazionale degli Alberi rappresenta un’occasione per promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione delle emissioni, la protezione del suolo e il miglioramento della qualità dell'aria. Essa si affianca ad altre iniziative analoghe, come la Festa dell’Albero organizzata da Legambiente.