Da Meda a Montorfano per camminare in compagnia e aiutare la casa di riposo Besana, pesantemente colpita dall’alluvione del 22 settembre.
In 250 alla 37esima Meda-Montorfano
In 250 domenica 12 ottobre 2025 hanno partecipato alla 37esima edizione della camminata di 25 chilometri organizzata da Sem (Società escursionisti medesi), Cai e Comitato Parco regionale Groane-Brughiera, che quest’anno aveva una finalità benefica. La maggior parte di loro sono partiti la mattina alle 8 da piazza Vittorio Veneto di Meda, mentre altri sono inseriti dai Comuni intermedi lungo il sentiero.
Soddisfazione da parte degli organizzatori
Molta soddisfazione da parte degli organizzatori nonostante le difficoltà e gli ostacoli dovuti al disastro causato dall’alluvione del 22 settembre 2025 che hanno colpito le comunità soprattutto di Meda e Cabiate ma anche di Mariano Comense, Carugo, Cantù e altri Comuni. Anche nei boschi il nubifragio ha causato molti danni a cui i volontari, con la collaborazione del Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea, hanno dovuto porre rimedio rimettendo in sicurezza i 25 chilometri.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)








Le offerte a favore della casa di riposo Besana
Durante la storica “spaghettata” che all’arrivo al Lago di Montorfano viene preparata per i partecipanti sono state raccolte molte offerte, che le associazioni organizzatrici devolveranno alla Fondazione Besana di Meda, pesantemente danneggiata a causa dell’alluvione.
L’appuntamento è per il 2026 con la Montorfano-Meda
“Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione – dicono gli organizzatori – Invitiamo tutti a partecipare alla prossima edizione dell’ottobre 2026, che vedrà la partenza da Montorfano e l’arrivo in piazza Vittorio Veneto a Meda”.