Terzo anno per l'iniziativa

L’onda rosa della Pink Parade per sostenere la ricerca contro i tumori femminili

In 250 alla camminata da 4,2 chilometri dalla Cittadella dei ragazzi a Palazzo Arese Borromeo

L’onda rosa della Pink Parade per sostenere la ricerca contro i tumori femminili

Ieri, domenica 19 ottobre, anche Cesano Maderno ha indossato il rosa per sostenere la ricerca scientifica contro i tumori femminili, grazie alla Pittarosso Pink Parade Diffusa, la camminata da 4,2 chilometri, dalla Cittadella dei ragazzi a Palazzo Arese Borromeo, organizzata con il contributo delle volontarie locali.

L’onda rosa della Pink Parade

Spiega Maria Donata De Bonis, Pink Ambassador della Fondazione Umberto Veronesi dal 2014 e referente volontaria per Monza e Brianza:

“La Pink Parade nasce dal progetto Pink is Good, un percorso che aiuta le donne che hanno affrontato un tumore a rimettersi in gioco attraverso lo sport. Io stessa ho fatto parte del gruppo pilota, e nel 2015 ho incontrato Alessandra, di Cesano, una donna speciale, sportiva, forte, sensibile. Anche noi siamo entrate in quella statistica che ogni anno in Italia conta circa 53mila nuove diagnosi di tumore al seno”.

Terza edizione per la Pink Parade di Cesano Maderno

Alessandra è venuta a mancare nel 2022, a 48 anni. Ma l’impronta che ha lasciato è indelebile. Le sue amiche, toccate dalla sua storia e dal progetto Pink is Good, hanno deciso di impegnarsi come volontarie e portare la Pink Parade diffusa a Cesano Maderno. Arrivata alla terza edizione, ieri, al via del sindaco Gianpiero Bocca, ha fatto scendere in strada oltre 250 donne, che all’arrivo nel Giardino Arese Borromeo hanno partecipato a una lezione di yoga con l’ostetrica Veronica Pozza.