C'e' preoccupazione

Metrotranvia, i cantieri vanno avanti a rilento

L'assessore Arosio: "Persistono delle criticità e i tempi si stanno dilatando", La Lega: "Situazione di stallo".

Metrotranvia, i cantieri vanno avanti a rilento

L’incontro con i sindaci della tratta previsto a fine settembre non c’è stato, i cantieri vanno avanti a rilento e, nonostante sia intervenuta una nuova società, la General Contractor, dopo la crisi della Cmc, a cui sono stati appaltati i lavori, la situazione è in stallo. Continua a preoccupare la realizzazione della metrotranvia, e a Desio lo ha confermato lo stesso assessore competente, Fabio Arosio, intervenuto in Consiglio comunale per rispondere all’interrogazione di Martina Cambiaghi (Lega), che ha chiesto un aggiornamento sull’opera, comunicazioni puntuali, i tempi, dopo lo slittamento a primavera 2028 della fine dei lavori, e la possibilità di aprire il tavolo della cabina di regia alle minoranze, per seguire le fasi più critiche dell’intervento.

Metrotranvia, “persistono delle criticità”

“Siamo in continuo contatto con Città Metropolitana, anche per organizzare un incontro pubblico sul nostro territorio – ha spiegato Arosio – Ci siamo attivati fin da subito, appena insediati, ma dobbiamo rilevare che persistono delle criticità, perché i tempi si stanno dilatando. Il cronoprogramma che avevamo preteso mostra già dei ritardi e la fine dei lavori è slittato a marzo 2028, passato da 1040 giorni previsti dal progetto esecutivo a 1844. La rimozione della linea dismessa, poi, era prevista a gennaio 2027 con una durata di nove mesi, il sindaco ha chiesto di anticipare l’intervento per la situazione di estrema criticità, e di rispettare le tempistiche in concomitanza con la realizzazione della nuova strada di accesso al Pronto soccorso che dovrà essere costruito”.

Cambiaghi (Lega): “Continueremo a vigilare su ogni passo di quest’opera”

La data per l’incontro previsto con gli amministratori non c’è ancora. I timori per quest’opera ci sono.
“Un progetto strategico per la mobilità sostenibile del nostro territorio che, però, continua a vivere una situazione di stallo preoccupante – ha rimarcato Cambiaghi – Nonostante il passaggio di consegne dall’ormai fallita Cmc alla nuova società Alpha General Contractor e l’insediamento della nuova Amministrazione, la sostanza purtroppo non cambia: a oggi non ci sono certezze concrete né sulla ripresa effettiva dei cantieri, né sulla data di fine lavori. Non si sa quando saranno rimosse le rotaie in centro, intervento previsto inizialmente nel 2024. Grave anche il fatto che, così come accadeva sotto l’Amministrazione Gargiulo, gli incontri richiesti con Città Metropolitana e l’appaltatore continuano a latitare, lasciando il Consiglio comunale e i cittadini privi di aggiornamenti certi e trasparenti. Come gruppo Lega Lombarda – Villa Sindaco continueremo a vigilare su ogni passo di quest’opera, pretendendo da Città Metropolitana e dalla ditta appaltatrice trasparenza, serietà e, soprattutto, rispetto per la cittadinanza, che da troppo tempo subisce disagi senza avere risposte”.