Maxi controlli tra Meda e Barlassina nella giornata di martedì 11 novembre.
Maxi controlli straordinari interforze
Proseguono i controlli straordinari interforze disposti dalla Questura di Monza e della Brianza nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa e spaccio di sostanze stupefacenti nell’area del Parco delle Groane. L’iniziativa si inserisce nel piano operativo avviato a seguito del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Monza e della Brianza, durante il quale è stata condivisa la necessità di rafforzare la presenza delle Forze dell’Ordine nei territori maggiormente esposti a fenomeni di degrado e illegalità.
Sette posti di controllo tra Meda e Barlassina
In tale contesto, martedì 11 novembre 2025, la Questura di Monza e della Brianza ha organizzato un servizio straordinario di controllo del territorio nei Comuni di Meda e Barlassina, finalizzato al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e, in particolare, allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività, disposta dal Questore, ha visto l’impiego complessivo di 20 operatori della Polizia di Stato, appartenenti alla Questura, alla Squadra Mobile e al Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, unitamente agli equipaggi della Polizia Locale di Barlassina e della Polizia Locale di Meda, oltre alla preziosa collaborazione dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza. Nel corso del servizio, svoltosi tra le 13.30 e le 19, sono stati predisposti 7 posti di controllo nei punti di maggiore transito dei due centri cittadini.
Identificate 97 persone, trovata droga
Sono state identificate 97 persone, di cui 5 cittadini extracomunitari e 15 soggetti con precedenti di polizia. Inoltre, è stato rinvenuto un quantitativo complessivo di 42,4 grammi di hashish, sequestrato a seguito di perquisizioni domiciliari eseguite dopo il rinvenimento di una piccola quantità di sostanze stupefacenti in possesso di un cittadino minorenne residente a Barlassina, sottoposto a controllo a bordo auto durante un posto di controllo.
Fermato un seregnese nei pressi della chiesa di Meda
In un distinto intervento, nei pressi della chiesa di Meda, è stato fermato un cittadino italiano residente a Seregno, trovato in possesso di 4,9 grammi di hashish; la successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di ulteriori 43,6 grammi della stessa sostanza. Sempre a Meda, un cittadino albanese è stato sanzionato amministrativamente per il possesso per uso personale di 0,6 grammi di hashish, ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990.
Automobilisti in stato di ebbrezza
Nel corso delle verifiche stradali, inoltre, sono state contestate violazioni al Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.) e per inottemperanza all’ordine di fermarsi (art. 192 C.d.S.), a carico di un cittadino italiano residente a Seregno, trovato con un tasso alcolemico di 1,49 g/l. L’uomo, che non si era fermato all’alt imposto dal personale della Polizia Locale, è stato successivamente rintracciato dopo una breve fuga.
I maxi controlli proseguiranno nelle prossime settimane
L’attività conferma l’impegno costante della Questura di Monza e della Brianza nel rafforzare la presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio, in un’azione sinergica con le Polizie Locali e le altre componenti operative, finalizzata alla prevenzione dei reati e al mantenimento della sicurezza pubblica. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane e interesseranno progressivamente tutti i Comuni dell’area del Parco delle Groane, in un quadro operativo coordinato che coinvolge Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali.