L'intervista

Proteste in via Del Roccolo per Pedemontana, parla l'assessore Travascio

Luca Travascio, assessore dell'Esecutivo arcorese guidato da Maurizio Bono che sta seguendo da vicino le vicende riguardanti Pedemontana domani, giovedì, incontrerà i vertici di "Webuild" chiedere un cronoprogramma completo dei cantieri

Proteste in via Del Roccolo per Pedemontana, parla l'assessore Travascio
Pubblicato:

Non si placa la questione riguardante le proteste di questi giorni in via Del Roccolo, nel cuore di Bernate, frazione di Arcore. Una situazione spinosa per i residenti che, oltre al recente taglio dei vicini boschi dovuto al passaggio dell'autostrada Pedemontana, in questi giorni hanno anche dovuto sopportare il continuo passaggio di trattori carichi di legname e trucciolato, materiale di risulta di quello che fino a qualche settimana fa era un bosco e che oggi presenta come una spianata.

Cittadini esasperati non solo per le dimensioni della loro strada, troppo stretta per questo tipo di passaggi dei mezzi pesanti, ma anche per la mancata comunicazione da parte di Pedemontana o dell'Amministrazione comunale. Insomma oltre al rumore, alla polvere e al disagio, si aggiunge la rabbia.

via del Roccolo

La protesta

I residenti della via lunedì pomeriggio, quando hanno visto quell’andirivieni di trattori che percorrevano la loro strada sfiorando le auto, non ci hanno visto più. E così sono scesi in strada per protestare e mettere le loro auto di traverso  per impedire la marcia dei trattori. Oltre ai carabinieri di Arcore, agli agenti della Polizia locale di via Corridoni e a quelli della Digos, a cercare di riportare la calma c'era anche l'assessore alla Sicurezza Luca Travascio, intervenuto in prima persona per cercare di placare gli animi nel tentativo di trovare una mediazione con i residenti.

Proprio il politico ha voluto rilasciare un'intervista esclusiva a Primamonza.it e al Giornale di Vimercate per cercare di spiegare cosa sta succedendo e quali sono i passi che sta cercando di portare avanti con Pedemontana per evitare che possano accadere proteste come quelle di questi giorni.

"Domani, giovedì, incontrerò i vertici di Webuild"

"Proprio domani mattina (giovedì 3 aprile, ndr) ho in programma un appuntamento con i vertici della società che sta realizzando l'opera per conto di Pedemontana- ha sottolineato Travascio - Un incontro che ho chiesto e ottenuto per un semplice motivo: vorrei una maggiore condivisione del cronoprogramma di cantiere per poter dare informazioni più puntuali e precise alla cittadinanza. I contatti sono continui e costanti e i tavoli di lavoro sovracomunali sono in essere sia con chi opera sul territorio, sia per la gestione di tutte le criticità . In secondo luogo io comprendo perfettamente il sentimento di coloro che abitano, per esempio, in via Del Roccolo e sono solidale con loro però ormai non è possibile tornare indietro. Oggi non è pensabile attuare una protesta cercando di fermare l'opera o comunque la protesta non è quella di bloccare i mezzi. Sotto questo aspetto bisogna essere realisti e dire le cose come stanno. Stiamo sollecitando la conclusione della realizzazione delle piste di cantiere ma dobbiamo anche comprendere che ci vuole del tempo affinchè vengano realizzate. Purtroppo, in questo lasso di tempo, dobbiamo accettare che vengano utilizzate le strade urbane. Si tratta di un'opera che è stata calata dall'alto, che abbiamo subito e che oggi noi dobbiamo cercare di gestire. Io non mi sono mai sottratto al confronto sia con la presenza fisica laddove era necessaria, sia con interventi diretti con Pedemontana…è mio dovere farlo. Quando mi sono recato in via Del Roccolo per raccogliere la protesta dei residenti appena ho terminato di parlare con loro mi sono immediatamente attivato con chi di dovere chiedendo di limitare il passaggio dei trattori e cercare una via alternativa, il punto di mediazione è stato trovato. L’amministrazione è vicina ai cittadini e continuerà a mettere tutto l’impegno e l’attenzione possibile, tenendo sempre in considerazione che è un opera da oltre 1Miliardo di euro e che la gestione della stessa ha risvolti, complicazioni e imprevisti quotidiani".

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie