Consigli

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio

Come ogni settimana ecco per voi una selezione di eventi a Monza e in provincia per trascorrere un fine settimana piacevole ed alternativo

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio
Pubblicato:
Aggiornato:

Siamo giunti all'ultimo fine settimana di febbraio, a poco a poco ci stiamo inoltrando verso la primavera. Come ogni settimana ecco per voi una selezione di eventi a Monza e in provincia per trascorrere un week end piacevole ed alternativo

Cosa fare nel weekend a Monza

I Musei Civici di Monza celebrano il tema dell’amore attraverso una mostra che espone una ricca selezione di opere conservate nelle collezioni: oltre 50 pezzi – tra stampe antiche e dipinti – accompagnano il visitatore in un percorso che rievoca i “grandi amori” della storia, del mito, della letteratura.
La mostra è interamente realizzata a cura dei Musei Civici di Monza con opere di proprietà delle civiche raccolte d’arte, all’interno del percorso di valorizzazione, studio, promozione e divulgazione di un patrimonio artistico cittadino di straordinaria varietà e ricchezza.
Grazie ai pezzi selezionati, molti dei quali inediti ed esposti qui per la prima volta, la mostra offre la possibilità di accostarsi al mondo della stampa antica con numerosi capolavori: dal Seicento all’Ottocento i preziosi fogli portano le firme di grandi nomi della pittura e della grafica – da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè fino al monzese Giuseppe Longhi – permettendo al visitatore di accostarsi a tecniche incisorie diverse come la xilografia e la maniera a lapis, oltre ai classici bulini e acqueforti.

Sempre a Monza fino al 23 febbraio 2025, l’Orangerie della Reggia accoglie una mostra che indaga la scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi protagonisti, da Henri Toulouse-Lautrec a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Vasilij Kandinskij, da Marc Chagall a Joan Miró, da Alberto Giacometti a Jean Dubuffet, da Alberto Burri a Lucio Fontana, ad altri ancora.

Da ricordare anche la mostra “Unseen, le foto mai viste di Vivian Maier” che la Villa Reale dedica a una delle pioniere e massime esponenti della street photography.
Realizzata da Vertigo Syndrome in collaborazione con DiChroma photography, la mostra è la più importante esposizione mai fatta su questa straordinaria, riservatissima artista.
220 fotografie, divise in 9 sezioni, che esplorano i temi e i soggetti caratteristici del suo stile: dagli autoritratti alle scene di strada, dalle immagini di bambini alle persone ai margini della società, avventurandosi anche in aspetti sconosciuti o poco noti di una vicenda umana e artistica non convenzionale.

Festa siciliana a Muggiò

Street food con cibi siciliani e prodotti tipici. E ancora birra artigianale e folklore. In compagnia di un noto attore. L'appuntamento è per il 21, 22 e 23 febbraio a Muggiò con la festa siciliana "A' Vucciria Sicilia street food", in piazza Norma Cossetto. Dalla 10 alle 24 si potranno appunto gustare le prelibatezze enogastronomiche tipiche dell'isola: arancine, fritto misto, pane ca meusa, cannoli , cassate, stigghiola, pasta con le sarde e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre e dai più buoni vini artigianali e immersi un'atmosfera calda, allegra e avvolgente.

Ci sarà spazio anche per l'intrattenimento in compagnia dell'attore Salvatore Termini, il mai dimenticato King Kong del noto film "Mary per Sempre", presente per farsi fotografare e firmare autografi. L'iniziativa è organizzata da Aps Sicilia promotion. Per informazioni scrivere a sicilianedolcezze@libero.it

Eventi a Vimercate

Vimercate ospita questo fine settimana la mostra fotografica "Lo spazio sul comodino" di Antonio Delluzio.
Orari: ore 15.30/19; dom ore 10-12 e 15.30-19. Fino al 23 febbraio

Domani, sabato 22 febbraio. anche la presentazione dei Gruppi di Cammino del Vimercatese a cura delle walking leaders. Appuntamento alle ore 14.30 presso l'Auditorium della Biblioteca | Ingresso libero.

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

Cosa fare a Villasanta

Villasanta ospita domani, sabato 22 febbraio, il secondo appuntamento della rassegna "CITTA' SOSTENIBILI", promossa dal Tavolo Ambiente Ecologia in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
Appuntamento alle ore 16:00 con l'inaugurazione della mostra "Habitat di Lombardia: capolavori di biodiversità" presso la Sala Mostre di Villa Camperio - Via Confalonieri, 55

Sempre a Villasanta, domenica 23 febbraio, "THE LAST SONG": esposizione dell'opera video L'ULTIMO CANTO dell'artista iraniana Mehrnoosh Roshanaei. Inaugurazione domenica 23 febbraio, ore 17:30 davanti alla casa dei popoli, via Garibaldi 6, Villasanta. L'opera resterà esposta fino a domenica 2 marzo e sarà visibile tutti i giorni dalle 17:00 alle 19:00

Eventi a Lissone

A Palazzo Terragni a Lissone questo fine settimana la mostra "Dal segno all’anima" di Gaspare Perego, in occasione dei 50 anni della sua attività artistica (acquerelli, olii, affreschi, incisioni e grafiche). A cura di Alberto Moioli - Associazione Athena.

Giorni e orari di apertura:

giovedì, venerdì e sabato ore 16:00-18:30
domenica ore 10:00-12:00 e 16:00-18:30

Sempre a Lissone domenica 23 febbraio il mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi. Le bancarelle delle famose "boutique a cielo aperto" saranno presenti in via Don Minzoni e nelle via limitrofe, dalle 8 alle 19, offrendo ai visitatori un’ampia selezione di prodotti artigianali e Made in Italy. L'iniziativa è organizzata dal Consorzio “Gli ambulanti di Forte dei Marmi”.

Cosa fare a Desio

Torna a Desio la Notte dei pupazzi in biblioteca con la terza edizione che si terrà venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2025. I più piccoli, a partire dai 3 anni, potranno lasciare la loro bambola o peluche preferito in biblioteca per una notte. I bibliotecari realizzeranno foto e video mentre i pupazzi leggono un libro, giocano o dormono tra gli scaffali. All’indomani potranno iniziare la giornata riprendendo i loro amici e scoprendo come hanno trascorso la notte. Insieme leggeranno un libro a cui seguirà un filmato divertente. A tutti sarà poi consegnata una foto stampata e plastificata dai bibliotecari come ricordo della Notte dei pupazzi in biblioteca.

L’appuntamento è doppio:

  • venerdì 21 febbraio, dalle ore 17, i più piccoli potranno lasciare i loro peluche in biblioteca;
  • sabato 22 febbraio, alle ore 10.30, potranno riprendere i loro pupazzi e insieme condividere una lettura.

L'evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione, entro mercoledì 19 febbraio, al numero di telefono della biblioteca civica allo 0362.392317.

Sempre a Desio sabato 22 febbraio alle 21 presso lo Spazio Stendhal "LA PAZIENZA DEL SCIOR CURAT": commedia in due atti in dialetto milanese della Compagnia Teatrale Amatoriale. Regia di Ernando Rocco, a cura della Pro Loco Desio.

Ingresso gratuito con prenotazione
obbligatoria: prolocodesio@gmail.com

Eventi a Meda

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Meda invita alla XXI Rassegna Jazz Medese presso la Sala Civica "Radio" - v.lo comunale.

Sabato 22 febbraio ore 21:15 c'è "Big Band Evolution". Special Guest Paolo Tomelleri

Cosa fare a Cesano Maderno

A Cesano Maderno infine un appuntamento per i più golosi: il Mercatino del cioccolato. In Piazza Esedra vi aspettano stand dedicati al cioccolato, in tutti i suoi colori e i suoi sapori. Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 sono previsti laboratori gratuiti per bambini.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie